TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] tra gli eventi delle Scritture. I dipinti del primo quarto del sec. 3° che ornano il battistero della casa Add. Ms 17738, c. 4).
L'abate Suger, affascinato dal potere anagogico delle immagini, pensò per le vetrate del deambulatorio dell'abbaziale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] fondazioni (monastero del Pantokrator, 1357; monastero di Dionisio, terzo quarto del XIV sec.) dopo la crisi generata dalla lotta alla serbi, i quali si erano ritagliati un centro di potere nel cuore della Grecia e, anche nei territori balcanici di ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] rito della confermazione soltanto il vescovo ha il potere di procedere all'unzione della fronte e la liturgia della penitenza, per giungere alla confessione auricolare, stabilita nel quarto concilio lateranense.L'unzione dei malati, la cui pratica è ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] riconducendole al proprio diretto controllo e riscattandole in tal modo dal potere vescovile (Gasparri, 1991, pp. 290-291). L'abbazia lungo, ben oltre l'affermazione della carolina, così come il quarto tipo detto eNa (Ooghe, 1963; Bischoff, 1985, pp. ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] , I; Kofler-Engl, 1995), databile al terzo quarto del sec. 13°, importante testimonianza del contatto tra Tirolo, cat., Milano 1995; G. Albertoni, Le terre del vescovo. Potere e società nel Tirolo medievale (secoli IX-XI), Torino 1996; J. Riedmann ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] fu ultimato nel 1141. Attraverso gli scavi archeologici si è potuta definire la forma primitiva della sede del vescovo e dei ricco corredo illustrativo il Libro del diritto di Iglaw, del primo quarto del sec. 15° (Brno, Arch. mešta Brna). Allo stesso ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] a quello spirito simbolico esaltato nella composizione della statua di Roberto in faldistorio, con le insegne del potere, posta al quarto livello della struttura. A Pacio sono state concordemente attribuite le figure del re giacente, degli angeli ...
Leggi Tutto
TACCUINO
U. Jenni
Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] , erano di varia origine; nello stesso t. potevano esservi perciò consistenti variazioni sia nell'aspetto delle immagini importanti regioni artistiche della seconda metà del sec. 14° e del primo quarto del 15°: a N delle Alpi, dalla Boemia, con il t ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] strumento di prova e/o come mezzo di purificazione, poterono costituire uno dei punti di partenza per l'elaborazione di fiamme, come nel Libro d'ore di Bianca di Borgogna, del secondo quarto del sec. 14° (New Haven, Yale Univ., Beinecke Lib., 390, c ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] legge un preciso messaggio politico: il disprezzo per l'immoralità del potere, il dispotismo e la tirannide. Non si deve dimenticare, infatti 'Esposizione italo-americana di Genova in occasione del quarto centenario della scoperta di Colombo (1892) e ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...