POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] di tutta la famiglia dello zar subito dopo la presa del potere. Nominato al reggimento di fanteria del Dnepr con il grado di di Irkutsk, dove ritrovò anche il fratello, condannato di quarto livello, che qui sarebbe morto nel 1848 in casa Volkonskij ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] G. della precedente alleanza con i Chiaramonte - o della subordinazione a essi - e accompagnano i contemporanei mutamenti degli equilibri di potere tra le fazioni baronali e al loro interno. Riflettono anche l'attesa di un intervento armato del re d ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] " (Croniche, III, p. 17); è possibile che egli si fosse sentito in quella circostanza leso nella propria aspirazione a un potere personale, in cui fu scavalcato dal giovane e ancora inesperto nipote.
Alla fine del primo decennio del '400 risale l ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] laico e per un'opera di tenace corrosione al potere papale considerato un residuo della teocrazia medioevale.
Negli stessi Federico III (1937), sarebbe proseguita per circa un quarto di secolo attraverso numerose indagini dedicate ai rappresentanti ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] altri autori; ma, a parte la fiducia che Pio V poteva avere nel Grindelli, costui fu sempre figura abbastanza secondaria e il D. subentrò al defunto card. Bernardino Scotti come quarto dei cardinali inquisitori e nel 1569 Pio V fece aggiungere il ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] Malabaila, di ceto magnatizio e di simpatie guelfe, dall'ultimo quarto del secolo era entrata a far parte della classe dirigente quanto riguarda la succursale di Bruges, Renouard ha potuto esaminare un quaderno di minute di quietanze rilasciate dai ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] ghibellina, anche la propria signoria. Non possiamo dire se fu sollecitato dallo stesso Castellino o da altre circostanze o soltanto da volontà di potere; certo è che, appunto dal momento in cui la morte di Gian Galeazzo Visconti creava un vuoto di ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] da Capua. Il 2 agosto il cardinale ricevette dal pontefice il potere di concedere al L. un episcopato vacante, nell'ambito della sua relativa al pagamento a favore del L. della quarta canonica sui legati testamentari lasciati all'ospedale, che ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] il fatto che generalmente essi non avevano in cassa neppure il quarto, in contanti, delle somme per le quali si impegnavano. eredi di Niccolò Balbani. Quando il partito calvinista prese il potere in città la ditta si trasferì a Colonia (1578). Il ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] Nullo a Bergamo e condotti a Genova alla vigilia della partenza da Quarto. Gravemente ferito ad una spalla durante i combattimenti per la presa popolazione romana dalla rassegnata attesa della fine del potere temporale.
Fu a tale prospettiva che negli ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...