AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] ultimo dice suo condiscepolo, "meus condiscipulus". Alla fine del quarto libro delle Sentenze l'A. appone questa data: " indebolita, nonché da scarni accenni per accrescerne il potere, che rivelano una superficiale conoscenza della ricca letteratura ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] nei primi anni del Duecento e uno vissuto nel terzo e quarto decennio del secolo; in realtà, non vi sono motivi che di una non mutata alleanza con Milano e di una gestione equilibrata del potere entro le mura cittadine.
Nel 1231 il M. fu in Toscana, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] al suo trentaduesimo anno di episcopato. Egli fu il quarto patriarca aquileiese a portare il nome Giovanni.
Il primo documento questo compito, e ciò gli fruttò un'ulteriore crescita di potere.
Il sopraccitato privilegio del 18 giugno 990 era la ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] tempo prima affidato una lettera di ringraziamento. Ricordava poi di aver accluso a questa un breve di Pio II "sanctae memoriae", che poteva essere utile al L. per una sua questione a Creta, da cui si deduce che il dono doveva essere giunto a Roma ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] dal G., quasi del tutto privo di uomini e di mezzi e costretto persino a contrattare un prestito di 3000 iperperi per potere stipendiare le truppe, riuscirono a respingere il nemico e a tenere aperta un'eventuale via di fuga. Tuttavia, verso la fine ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] misero in mare una flotta di 22 galee nel timore che le forze angioine dai porti napoletani o da quelli provenzali potessero tentare di investire la città; e proprio a lui venne affidato il comando, che per tradizione toccava a un esponente della ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] doge Antoniotto Adorno) sconvolto dalle lotte tra la fazione adorna al potere e quelle dei Guarco e dei Montaldo.
Nel marzo 1395, . fu l'organizzatore dell'incontro del monastero di S. Gerolamo di Quarto, poco lontano da Genova, in cui, il 9 ag. 1404 ...
Leggi Tutto
LUPO
Gianluca Borghese
Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] Ducato spoletino sarebbe stata la diretta conseguenza dell'ascesa al potere di re Rachi nel 744, in considerazione anche del fatto sotto L. si delineava già il panorama nel quale, un quarto di secolo dopo, si sarebbe prodotta la caduta del Regno ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] 1869 Palma aveva pubblicato un’opera di spessore assoluto, Del potere negli stati liberi (Milano), in cui esaminava in maniera diritto, che individuarono i giuspubblicisti rilevanti per il quarto di secolo successivo, e diede coscientemente il via ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] probabile, tuttavia, che egli sia stato coinvolto nei convulsi scontri, in cui si affrontarono nel secondo quarto del secolo i guelfi al potere nella città ed i ghibellini fuorusciti, o nelle operazioni militari, in cui si distinsero alcuni esponenti ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...