DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] il secondo e il terzo "de clero et rebus eiusdem ecclesiae", il quarto "de libertate ecclesiae et rerum eius et cleri". Due volte D. et honorari") respinge gli interventi del potere secolare nelle questioni ecclesiastiche ("quod saeculari potestati ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] astenuti.
Formatosi, il 30 marzo 1911, il quarto ministero Giolitti, il F. venne nominato sottosegretario agli 1965, ad Indicem; Id., Mussolini il fascista, I, La conquista del potere, 1921-1925, ibid. 1966, ad Indicem; Storia del Parlamento italiano, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] nel 1301, di comprare proprietà in Siena al fine di acquisirne la cittadinanza per allargare la base del loro potere in Toscana e sfuggire contemporaneamente ai rigori degli ordinamenti di Giustizia fiorentini.
Il suo nome ricompare in un atto ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] l'opportunità di conquistare le prime posizioni di potere. Nel 1955 venne nominato presidente della Cassa dell'importante ministero delle Partecipazioni Statali nel quarto e quinto governo Moro e nel terzo, quarto e quinto governo Andreotti. Il 20 ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] anno, affermava l'intangibilità del potere temporale come premessa al libero esercizio del potere religioso. Ma dopo la unificazione 1870 è invece la sua opera di maggior impegno, il quarto volume Dei monumenti di Perugia etrusca e romana, edito a ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] scuola di studi umanistici per la nobiltà "novesca" emarginata dal potere politico cittadino (1531). IlC., insieme a Bernardino Buoninsegni, fu 'Eneide, Venezia, Comin del Trino, 1540; Il quarto di Vergilio tradotto in lingua toscana, Venezia, Nicolò ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] alle soglie della Gallura, formando un complesso vasto circa un quarto dell'isola. Sconosciuti rimangono il luogo e la data di ai primi del 1411.
è in questo periodo di carenza del supremo potere e di grave pericolo che emerge la figura del C. come ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] imperiali, ma il valore della nuova moneta era ridotto di un quarto nei confronti di quella precedente. La differenza di 250 lire Un accordo tra Lodrisio e Marco Visconti riportò la città in potere di Galeazzo: al C. e a Francesco da Garbagnate non ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] potrebbe essere giunto all'importante incarico proprio allora, durante l'ascesa al potere di Berengario II. Si avrebbe così, ma è mera ipotesi, la politiche bergamasche tra il 919 e l'ultimo quarto dell'XI secolo - del vicecomes, un funzionario ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] i fuorusciti guelfi e il vescovo.
L'acuirsi dei contrasti tra l'imperatore e la S. Sede, unitamente all'affermarsi del potere visconteo a Vercelli, costrinse però ben presto il D. ad abbandonare la propria sede e a stabilirsi nella vicina Biella.
Se ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...