Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] Il codice civile dedica alla disciplina delle obbligazioni il quarto libro «delle obbligazioni» (articoli 1173-2059), dal della prestazione è una cosa diversa dal denaro. Da qui il potere-dovere del giudice di rivalutare d’ufficio e in via presuntiva ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] ultimo caso si applica la tutela reintegratoria attenuata di cui al quarto comma. La Corte nomofilattica ha osservato, in particolare, che mera violazione di un limite esterno all’esercizio del potere di recesso, non incidente sulla idoneità di quest’ ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] sono integrate nel sistema processuale nazionale come se fossero un quarto grado di giudizio e non rimuovono di per sé gli sue pronunce; ma i singoli Stati conservano il potere di autodeterminarsi nella scelta delle modalità dell’osservanza, ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] legge originaria, anche alla luce di oltre un quarto di secolo di applicazioni, con particolare riferimento al la qualità di debitore di chi abbia proposto la relativa domanda, questa potendo essere rivolta, anche dopo la legge 27 febbraio 2015, n. 18 ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] centro dei poteri pubblici domestici c’è il governo, detto anche potere esecutivo. Questo è il vertice e il motore degli Stati. Nell terzo si riferisce agli effetti delle decisioni. Il quarto riguarda l’esecuzione delle decisioni.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] di Cristo, Pietro e il successore di Pietro». Il potere di quest’ultimo viene esercitato attraverso le due spade, madre e maestra di tutti i fedeli di Cristo». Il quarto Concilio Lateranense innovò anche per quanto riguarda la legislazione contro gli ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] . 120 Cost. attribuisce al governo un fondamentale potere sostitutivo nei riguardi degli organi degli enti territoriali si è già visto; per altro verso, alla luce del successivo quarto comma, sarà un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] riconosce a tali enti anche autonomia tributaria e impositiva, cioè il potere di «stabilire e applicare tributi ed entrate propri» sulla base al loro oggetto (co. 2). Ai commi terzo e quarto infine, l’art. 2 prevede rispettivamente che i richiami ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] penale sostanziale che mostri la regula recti a un potere di punire naturalmente tentato all’abuso (Sbriccoli 2009, 1 di Milano promulgate da Carlo V nel 1541, il Libro quarto dei Novi ordini promulgato dal duca Emanuele Filiberto per la Savoia ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] con la conservazione degli effetti della domanda originaria. Il quarto aspetto impone di chiarire che senso abbia la permanenza della ’art. 829, n. 10, c.p.c. Riguardo al potere del giudice statale di interloquire ‒ se ve ne fosse bisogno, come ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...