Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] (il che comporta l’estensione al difensore il potere di attestazione della conformità della copia digitale all’originale scadenza e si applicano le disposizioni di cui all’articolo 155, quarto e quinto comma, del codice di procedura civile» (cfr. ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] conclusione quando la durata della società è variabile e non fissa, potendo protrarsi nel tempo. Nelle s.n.c. il recesso è delle azioni per le quali si recede.
Più in generale, il quarto comma dell’art. 2437 ter c.c. consente allo statuto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] di fronte ai quali si erge con una personalità propria, dotato di un potere che non ripete se non dalla sua stessa natura e dalla sua forza, società.
Poi, qualcosa è cambiato, nell’ultimo quarto del secolo. Bisogna guardare con occhio disincantato – ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] della fase investigativa preliminare.
La confessione
Il quarto modello di giudizio direttissimo, disciplinato dall’art , co. 1, c.p.p., il p.m. avrebbe il potere di ordinare la traduzione coattiva in udienza dell’imputato refrattario a comparire ( ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] ; i signori liberi e i loro vassalli formavano il quarto o il quinto. Questi ultimi erano equiparati ai liberi . La ministerialità imperiale fu senz'altro uno dei fattori di potere più forti sia per l'espansione e il consolidamento della sovranità ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] In particolare, si era ritenuto che l’amministratore conservava il potere di agire in giudizio e di rappresentare in questo il sostanziale abrogazione per inutilità delle disposizioni del terzo e quarto comma dell’art. 1131 c.c., le quali prevedendo ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] quale la Quarta Sezione era chiamata a «decidere i ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere o per in sede giurisdizionale, cui fanno capo quattro Sezioni (la Terza, la Quarta, la Quinta e la Sesta) e il Consiglio di giustizia amministrativa ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] due pubblicati nel 1677, il terzo e il quarto nel 1678 (Romae). In appendice al terzo compariva al procedimento dell'Indice del 1690); Id., Baronio, D. e il potere temporale della Chiesa, in Baronio storico e la Controriforma. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] o per testamento ha il potere di accettare l’eredità e colui che, esercitato questo potere con l’atto o il 1959, 5): il libro terzo per quelli reali, mentre il quarto per quelli obbligatorî.
Contenuto dell’eredità e diversità dal patrimonio dell ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] precisato che il procedimento che in queste ipotesi si introduce con l’esercizio del potere di azione è ben diverso da quello previsto al capo III bis del titolo I del libro quarto del c.p.c. (v. Carratta, A., La semplificazione dei diritti civili: i ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...