Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] della tradizione di apertura che ha generato il melting pot statunitense. Una quota cospicua dei transiti lungo la frontera religiosa, che ai prevalenti fedeli cristiani (protestanti per un quarto e cattolici per oltre un quinto del totale), associa ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] mondo di caffè e zucchero di canna, il secondo di banane, il quarto di cacao), non danneggiano il paese come un tempo, data la varietà agli occhi dei cittadini quale fosse la perdita del potere d'acquisto legata all'inflazione.
La terza fase del ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] i 1300 dollari, e risulta così più che sestuplicato in un quarto di secolo. Grazie anche a un severo contenimento dell'inflazione, questa ascesa si è ripercossa in modo notevole sul potere d'acquisto delle famiglie e sui loro risparmi, ma si vanno ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] i 1300 dollari, e risulta così più che sestuplicato in un quarto di secolo. Grazie anche a un severo contenimento dell'inflazione, questa ascesa si è ripercossa in modo notevole sul potere d'acquisto delle famiglie e sui loro risparmi, ma si vanno ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] in sei punti: 1) aumento del potere dei cittadini, perché partecipino ai momenti decisionali componenti, le quali costituiscono un decimo del totale delle famiglie e un quarto di quelle povere. Al contrario, le famiglie di quattro membri sono le ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] è il secondo produttore di patate dopo la Cina, il quarto fra i produttori di barbabietola da zucchero, ma non di zucchero l'appartenenza al KGB, l'apparato più forte del tardo potere sovietico che aveva espresso meno di venti anni prima un ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] le autovetture la Francia è risultata nel 2004 addirittura il quarto produttore mondiale (dopo il Giappone, la Germania e gli le famiglie hanno beneficiato di un buon potere d'acquisto, lo Stato ha potuto contare su un cospicuo volume di raccolta ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] e pascoli, quasi un terzo è boschivo o incolto; solo un quarto di essa viene dunque utilizzato per la produzione agricola in senso stretto .).
Storia
di Francesco Bartolini
Dopo l'avvento al potere dei laburisti (1997), cominciò per la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] il secondo Paese della UE per superficie, il quarto per popolazione, il quinto per PIL globale.
La il declino dell'egemonia politica del Partido Popular (PP), salito al potere nel 1996. Una parabola singolare, quest'ultima, caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] il secondo Paese della UE per superficie, il quarto per popolazione, il quinto per PIL globale.
La il declino dell'egemonia politica del Partido Popular (PP), salito al potere nel 1996. Una parabola singolare, quest'ultima, caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...