La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] '. Questo però, essendo più breve dell'anno tropico di circa un quarto di giorno, in breve tempo non risulta più in linea con le stagioni. Quando Giulio Cesare assunse il potere, il calendario romano era sfalsato di una novantina di giorni rispetto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] Strasburgo, dove furono ristampati, con l'aggiunta di un quarto libro, nel 1560) mostra come Sturm considerasse la dialettica del particolare o del singolare. E, senza dubbio, poteva essere inteso e seguito con facilità da qualsiasi mente umana ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] emanazione.
Dopo aver stabilito queste regole e fornito l'esempio del quarto rango con i suoi 65.520 elementi, al-Ṭūsī è mettere in evidenza i punti che si prestano a errori, così da poterli evitare. A grandi linee, ecco la sua classificazione.
1) I ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] tutti i tipi di divertimento e di ricreazione che potessero distrarre il fedele dalla pratica dei doveri religiosi. Sembra in un'ottava è 24. A differenza della scala moderna di 24 quarti di tono, però, i gradi in questo caso hanno ampiezze varie e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] del resto nel IX sec. avevano raccolto nelle loro biblioteche un quarto delle opere censite in Cina, nel X sec., in seguito alla rottura delle relazioni diplomatiche, non poterono più avere accesso alle informazioni provenienti da questo paese. Per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] , la Méchanique analitique (1788) aveva mostrato come si poteva "ridurre la teoria della meccanica e l'arte di Hobsbawm ha definito 'il trionfo della borghesia', che caratterizza il quarto di secolo che va dal 1848 alla metà degli anni Settanta, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] un corpo centrale con il suo seguito di pianeti, non si poteva più obiettare che il moto della Terra intorno al Sole fosse stato scritto sin qui, né in quantità né in altro è il quarto di quello che ne scrivo io. Ho anco diversi opuscoli di soggetti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] doveva essere accettato come un articolo di fede, oppure poteva essere dimostrato con argomenti opportuni, capaci di provare l' metà abbia, per esempio, la temperatura di un grado, il quarto successivo di due gradi, l'ottavo seguente di tre gradi e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] attività determinò il ritmo della vita matematica moscovita tra l'ultimo quarto del XIX e l'inizio del XX secolo. Intorno al dalla prima generazione di allievi. A quell'epoca si poteva tuttavia già osservare una tendenza che sarebbe emersa in seguito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] umori di principi e governi. Certo, i più stimati professori potevano far valere il peso della loro fama, e imporre, come i minerali; a ciò sono dedicati i Meteorologici. La quarta riguarda gli animali. La quinta interessa le piante (Explanatio libri ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...