COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] che morì nel 1245, è molto probabile che nascesse nell'ultimo quarto del secolo XII. Nelle fonti egli è indicato più volte come parte. A questo scopo fu conferito al C. anche il potere straordinario di decidere in cause riservate al papa. Insieme con ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] dei discorso politico e di quello religioso. Non si poteva infatti ornial piùpermettere la loro fluttuanza sociale separata (e Vergerio contra l'indittione del concilio pubblicata da papa Pio'quarto. Venezia, A. Arrivabene, 1562.
L'obbiettivo dell' ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] dell'esercito cittadino.
I Leonini sono attestati dall'ultimo quarto del XIV secolo come "magistri Iohannis" (de mastro tra le famiglie eminenti della città nuovamente in lotta per il potere. Fece da mediatore tra le fazioni e contribuì alla loro ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] . È il segno più evidente che ancora nell'ultimo quarto del 1080 G. non era affatto vescovo eletto della nel passaggio dalla dominazione bizantina allo Stato normanno, in Forme di potere e struttura sociale in Italia nel Medioevo, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] maggio 1905 rientrò a Roma come viceparroco nel quartiere Testaccio, collaborando anche, nell'Agro romano, l'Italia nella seconda guerra mondiale, Brescia 1988, passim; A. Riccardi, Il potere del papa da Pio XII a Paolo VI, Bari-Roma 1988, pp. 31 ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] ciò che gli dava l'aspetto di un gruppo di potere, suscitando forti opposizioni soprattutto tra i sostenitori di principî istituzionale, con i tre voti religiosi più un quarto di perseveranza e apposite regole. Le finalità diventavano quelle ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] Biblioteca Laurenziana di Firenze. Questa epitome fu redatta nel quarto o quinto decennio del Trecento e in essa - accanto della loro morte, grazie all'uso che i frati poterono fare del culto, promuovendo la trasformazione dell'antico, piccolo ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] tre scritti in difesa di Michele da Cesena e di un quarto, probabilmente attribuibile a Bonagrazia da Bergamo che appare riprodotto in due controllata perché - affermava - là dove si trovava non poteva "esporre la verità" se non a due confratelli. In ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] duca Guglielmo V di Baviera, come suo coadiutore con speranza di futura successione.
In virtù dell'accordo Ferdinando poteva assumere il potere spirituale e temporale all'interno della diocesi di Colonia, ma non la dignità di principe-elettore, che ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] Ludovico osservante francescano che compare in alcuni documenti del quarto decennio del XV secolo. Il primo di questi, Ma in quell'anno L., utilizzando i buoni rapporti con il potere dogale e la Chiesa veneziana, si fece consacrare patriarca nella ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...