Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] fenomeno si svolse in due fasi, la prima delle quali, tra l’ultimo quarto del sec. 4° e la prima metà del 5°, investì tutti i riluttanza, dei ceti egemoni barbarici a incanalare il loro potere di fatto in forme romanizzate, mentre nuove cause di ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] renderà conto delle reali condizioni in cui è caduta l'Italia dopo l'avvento al potere del fascismo.
Si dedica all'azione giornalistica, collaborando a Quarto Stato di Nenni e Rosselli e a Volontà di Marvasi, nonché alla propaganda spicciola contro ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] notai delle Confische perché, morto il terzo, essi se ne potessero dividere le attribuzioni; di essere stato corrotto da un tale, il G. il Francesco Grassi attivo a Milano nel secondo quarto del XVI secolo. Costui, giureconsulto, faceva parte nel 1534 ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] nelle istituzioni economiche cittadine che lo vedranno protagonista assoluto per circa un quarto di secolo. La rapida ascesa del B. fu probabilmente favorita dal potere massonico (Arch. centr. dello Stato, Pol. pol., fasc. Borriello) e dal matrimonio ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] di notevole importanza intorno al Castellum Regis (zona ubicata a nord-est di Acri); il centro del suo potere era, a partire dal terzo e quarto decennio del XIII sec., il castello di Montfort. Tuttavia, la concorrenza dei Templari e degli Ospitalieri ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] ambito della corte e del governo sabaudi, collaborando con il potere ducale come segretario a partire dal 1480 circa. Ricoperse tale di là della Morge di Saint Gingolph. Un quarto strumento complicava ulteriormente la situazione politica dello Stato ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] primo letto di Guaimario (II), G. è anche ricordato come quarto di questo nome (cfr. la discussione in Taviani Carozzi, pp. irrilevante, della scelta di Giovanni di affiancare proprio G. al potere, e non un altro dei suoi pur numerosi figli. È stato ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] Orso il 13 genn. 880). Oggetto di contestazione potevano anche diventare gli usi civici che gli abitanti delle e laici, "cum omni populo", s'impegnarono quindi a impedire al quarto dei Candiano un ritorno al dogato, sia vivesse ancora il padre, sia ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] dal governo insieme al PSI in occasione della formazione del quarto gabinetto De Gasperi (maggio 1947), il PCI venne a sia interna sia internazionale: già sconfitta un’ipotesi di potere consiliare sviluppatasi nelle fabbriche del Nord (i consigli di ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] riforme sociali non come svuotamento delle aspirazioni del quarto stato ma come assunzione da parte delle forze non meno che dal timore di un ritorno di F. Crispi al potere, il passo che il G. compì accostandosi, dopo essere stato rieletto ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...