CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] reggente, incarico tanto più importante dal momento che costei aveva perduto il potere reale.
Nei mesi che seguirono lo Ch. si impegnò con Odon valle. Nel 1376, la guerra riprese contro Henri de Quart e lo Ch. arrivò a sollecitare l'intervento delle ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] nel primo quarto del XIII secolo.
La prima sicura attestazione documentaria relativa al G. lo presenta già inserito 1270, con un fortunato colpo di Stato, si appropriò del potere instaurando in Genova la diarchia dei capitani del Popolo Oberto Doria ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] con i suoi fratelli, il D. si trasferì dal quartiere di Chinzica a quello di Foriporta, a settentrione del fiume città.
Scomparso Ranieri Novello (5 giugno 1347) e caduto il potere nelle mani dei bergolini dopo l'espulsione dei raspanti (notte ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] il G. cedette alla famiglia dei Cerchi il suo quarto del palazzo, case e terreni che la famiglia dei regime guelfo, in Ghibellini, guelfi e popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda metà del Dugento, Firenze 1978, pp. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] mestiere delle armi, trascurando lo sviluppo del proprio potere signorile e patrimoniale. Al figlio Federico lasciò infatti di Santa Fiora, dalla quale non ebbe eredi maschi. Del quarto figlio, Ranuccio, non si conoscono i destini matrimoniali, ma ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] la destituzione fu conseguenza delle lotte intestine al gruppo dirigente di Siena, o, come suppone il Bowsky, dell'eccessivo potere da lui raggiunto nella città.
La recente scoperta, al di sotto dell'affresco di Simone Martini con il Guidoriccio nel ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] 1973, p. 465; I, 2, ibid. 1975, pp. 856 s.; L. Sciascia, Le donne e i cavalier, gli affanni e gli agi. Famiglia e potere in Sicilia tra XII e XIV secolo, Messina 1993, pp. 78 s.; L. Catalioto, Terre, baroni e città di Sicilia nell'età di Carlo I d ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] di tutta la famiglia dello zar subito dopo la presa del potere. Nominato al reggimento di fanteria del Dnepr con il grado di di Irkutsk, dove ritrovò anche il fratello, condannato di quarto livello, che qui sarebbe morto nel 1848 in casa Volkonskij ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] G. della precedente alleanza con i Chiaramonte - o della subordinazione a essi - e accompagnano i contemporanei mutamenti degli equilibri di potere tra le fazioni baronali e al loro interno. Riflettono anche l'attesa di un intervento armato del re d ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] " (Croniche, III, p. 17); è possibile che egli si fosse sentito in quella circostanza leso nella propria aspirazione a un potere personale, in cui fu scavalcato dal giovane e ancora inesperto nipote.
Alla fine del primo decennio del '400 risale l ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...