PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] notaio Giovanni.
La zona di residenza fiorentina dei Pandolfini fu il quartiere S. Giovanni, gonfalone Leon d’oro; secondo i dati del , in quegli anni alla guida dell’oligarchia al potere in Firenze, avrebbe desiderato invitare in città il pontefice ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] associata e si rafforzarono i collegamenti tra le famiglie nobili e le istituzioni religiose, anche di nuova fondazione. Il potere restò al figlio Cuniperto, da tempo «consors regni» e quindi partecipe degli orientamenti del padre.
Fonti e Bibl.: J ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] da C. Bernard nel 1854 mediante puntura del pavimento del quarto ventricolo, soltanto nel 1889J. Mering e O. Minkowski , del 1866) e che i batteri così penetrati possano esercitare potere patogeno non solo per le tossine secrete, ma anche per i ...
Leggi Tutto
Luigi XIV re di Francia
Massimo L. Salvadori
Il simbolo dell’assolutismo monarchico
Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. [...] aver incarnato in forma estrema l’assolutismo monarchico
L’accentramento del potere
Luigi XIV, figlio di Luigi XIII e di Anna d’Austria -10, e seminò la morte così da ridurre di un quarto circa la popolazione. Le spese di guerra salirono a cifre ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque verso la metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto; fu fratello di Girolamo, di cui seguì le esperienze e il [...] sito della città, nobiltà, magistrati e persone illustri) e il quarto (De' vicere' e cose notabili fino al duca di Ossuna), ricerche, il D. è un gentiluomo dell'apparato di potere, un potere che egli non osa criticare, anche quando ha inflitto (a ...
Leggi Tutto
KAURISMAKI, Aki
Alessandra Levantesi
Kaurismäki, Aki (propr. Aki Olavi)
Regista e produttore cinematografico finlandese, nato a Orimattilä (Uusimaa) il 4 aprile 1957. Fin dalle prime prove, si è caratterizzato [...] muti lo ha indotto a girare Juha (1999), quarto adattamento del romanzo (1911) dello scrittore finlandese Juhani K. si dice ormai convinto che Hollywood abbia ceduto il suo potere a Wall Street. Il regista utilizza spesso i medesimi attori (come ...
Leggi Tutto
Rodari, Gianni
Anna Antoniazzi
Il potere della fantasia
Autore ironico e originale, Gianni Rodari non solo ha divertito generazioni di bambini, ma li ha aiutati a credere nella possibilità di realizzare [...] della fantasia e a cambiare l’ordine delle cose, per poterle vedere meglio
La fiducia in un mondo migliore
Gianni Rodari da realizzare: «Io so che un giorno l’ascensore / al quarto piano non si fermerà / continuando la sua corsa il soffitto bucherà ...
Leggi Tutto
Levinson, Barry
Anton Giulio Mancino
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Baltimora il 6 aprile 1942. Nel far prevalere l'arte dello sceneggiatore su [...] l'Orso d'argento con Wag the dog (1997; Sesso e potere). Dopo aver lavorato in un canale televisivo di Baltimora L. si autobiografici degli esordi con Liberty heights (1999), quarto film ambientato nella sua Baltimora, per passare successivamente ...
Leggi Tutto
Lucrezio
Costanza Mastroiacovo
Il poeta filosofo della natura
Noi moderni riteniamo comunemente che la scienza si fondi su dati di fatto, che sia obiettiva e del tutto priva di abbellimenti letterari [...] la forza dell’argomentazione e della persuasione al potere delle immagini evocate dalla poesia
Poema didascalico e primi due libri si occupano della fisica, il terzo e quarto trattano della natura dell’anima, gli ultimi due libri espongono ...
Leggi Tutto
Artista concettuale statunitense (n. Albert Lea, Minnesota, 1941). Intellettuale a tutto campo, insegnante e scrittrice oltre che artista, a partire dagli anni Settanta ha saputo ridefinire i paradigmi [...] ampie, quali i crimini di guerra e l'esercizio del potere nelle società industrializzate dell'Occidente.
Vita
Ha studiato musica e sui resoconti mediatici dei crimini di guerra perpetrati nell'ultimo quarto del sec. 20°. Tra i lavori più recenti sono ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...