GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] dal G., quasi del tutto privo di uomini e di mezzi e costretto persino a contrattare un prestito di 3000 iperperi per potere stipendiare le truppe, riuscirono a respingere il nemico e a tenere aperta un'eventuale via di fuga. Tuttavia, verso la fine ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] misero in mare una flotta di 22 galee nel timore che le forze angioine dai porti napoletani o da quelli provenzali potessero tentare di investire la città; e proprio a lui venne affidato il comando, che per tradizione toccava a un esponente della ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] doge Antoniotto Adorno) sconvolto dalle lotte tra la fazione adorna al potere e quelle dei Guarco e dei Montaldo.
Nel marzo 1395, . fu l'organizzatore dell'incontro del monastero di S. Gerolamo di Quarto, poco lontano da Genova, in cui, il 9 ag. 1404 ...
Leggi Tutto
LUPO
Gianluca Borghese
Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] Ducato spoletino sarebbe stata la diretta conseguenza dell'ascesa al potere di re Rachi nel 744, in considerazione anche del fatto sotto L. si delineava già il panorama nel quale, un quarto di secolo dopo, si sarebbe prodotta la caduta del Regno ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] 1869 Palma aveva pubblicato un’opera di spessore assoluto, Del potere negli stati liberi (Milano), in cui esaminava in maniera diritto, che individuarono i giuspubblicisti rilevanti per il quarto di secolo successivo, e diede coscientemente il via ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] probabile, tuttavia, che egli sia stato coinvolto nei convulsi scontri, in cui si affrontarono nel secondo quarto del secolo i guelfi al potere nella città ed i ghibellini fuorusciti, o nelle operazioni militari, in cui si distinsero alcuni esponenti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] si potrebbe anche pensare a un suo abbandono della Fabbrica per potere stare a servizio della corte.
Oltre alla decorazione del Beroldo Mai, cassaf. 1.21), soprattutto nel terzo e nel quarto fascicolo, connotati da stesure di colore più dense (Rossi, ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] 'émirat et les origines de l'amirauté, Paris 1960, pp. 93-96, 103; H. Enzensberger, Il documento regio come strumento di potere, in Potere, società e popolo nell'età dei due Guglielmi, Bari 1981, pp. 116, 124, 132; T. Kölzer, Urkunden und Kanzlei der ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] , sul piano regionale, dalla consolidata alleanza di Orvieto con Siena, e non incontrava ancora una costante ingerenza del potere papale. Oltre a collaborare per la maggior parte della sua vita alla realizzazione di tali finalità, il F. partecipò ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] dalle fonti cronachistiche e storiografiche postume), il M., quarto di questo nome, era figlio di Malatesta (III) Minore e di una dominio su vasti possedimenti, non celando ambiziosi progetti di potere.
Anche per quanto riguarda il M., le frequenti ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...