BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] nella quale il prof. B. giustifica l'opinione intorno l'origine del potere sovrano (se ne conoscono tre copie: due alla Bibl. Reale [Varia raccoglie argomenti di maggior interesse per la morale, il quarto contiene un prospetto di tutta l'opera da cui ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] il M. volle usare, e nel contempo sottolineare, il potere della diretta televisiva, sul modello della celebre trasmissione La guerra un romanzo sceneggiato deve essere di un'ora e un quarto compresi i titoli [(] Il pubblico con la puntata del romanzo ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] osservato in certe frazioni la presenza di una sostanza a forte potere emolitico, da lui identificata insieme col C. in lisolecitina. Questa (A, B, C) e postulandone un quarto (scoperto molto più tardi da studiosi statunitensi).
Successivamente ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] realtà quello di consolidare il suo prestigio ed il suo potere, in vista dell'assunzione in prima persona della guida vita more nobilium, come attestano il possesso di una torre nel quartiere di S. Angelo, crollata nel 1301, e il servizio militare ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] negoziato egli doveva rimpiangere la mancanza in Roma di un effettivo gruppo di pressione filoveneto, laddove le altre potenze potevano appoggiare i propri interessi ad una più efficace pluralità di voci.
Il C. fece ritorno a Venezia nell'estate ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] potenza, espresse la convinzione che essa avrebbe dovuto e potuto riprendere la funzione di classe dirigente a salvaguardia della l'evoluzione del dibattito scientifico e politico nell'ultimo quarto del secolo. Il G. vi coglieva soprattutto l' ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] , in declino nell’universo politico napoletano ma ancora dotato di grande potere, di lì a poco provò, se pur invano, a candidarlo da Napoli. Dispacci, 1992, p. 494).
Tra il quarto e il quinto decennio del XVIII secolo conseguì i maggiori successi ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] le due famiglie già dal tempo dell'ascesa al potere della casa medicea, sia nel panorama delle consuetudini epistolari Carlo, Donato - si hanno sicure testimonianze; la biografia di un quarto figlio, Marco, è meno certa e documentata. Assai poco è ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] cacciare i Turchi da Gallipoli (dalla quale essi potevano minacciare la stessa capitale) giudicò impossibile la resistenza il proprio atteggiamento con le manovre di Raffaele di Quarto, inviato per scopi rimasti misteriosi nell'isola dal G ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] Pietro Leopoldo, con il riconoscimento della indipendenza del potere civile da quello ecclesiastico in tutto ciò che non ; e, sempre sulla fine del '25, fu diminuita di un quarto la tassa prediale. Dal 1826 venne poi dato inizio ad una serie ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...