Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] e differente trattamento indennitario. fino alla scadenza del quarto anno i giudici onorari di tribunale e, a domanda . Infine, nell’ultima fase di questa “carriera”, si sarebbe potuto accedere alle funzioni autonome di giudice di pace.
Questa, in ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] fatto», non può certo sottrarsi e rimanere inerte il potere esecutivo, chiamato ad essere il «custode permanente della vita .;
b) provvedere nelle materie indicate nell’articolo 72, quarto comma, Cost.;
c) rinnovare le disposizioni di decreti-legge ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] ii) si usa con riguardo alla qualificazione di un sistema di potere (‘lo Stato di diritto, contrapposto allo Stato assoluto e allo interesse per la questione si è manifestato nell’ultimo quarto di secolo, a seguito della pubblicazione di un libro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] forme della svolta pandettistica
Proprio dalla Sicilia, a un quarto di secolo dall'inizio del lungo viaggio dello Stato un punto morto, perché con i criteri che essa usava non si poteva realmente andare più oltre di dove essa era giunta, per cui era ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] di composizione extragiudiziale; una procedura comunque facoltativa, non potendo il consumatore «essere privato in nessun caso del diritto evidentemente, facoltà, e non obbligo, di avvalersi».
In quarto luogo la Corte ha considerato che «si è posto in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] degli aventi diritto nelle prime tre votazioni almeno i tre quinti dalla quarta in poi, limite al di sotto del quale la votazione non le quali ogni persona può esercitare un diritto o un potere, oppure adempiere ad un obbligo o dovere, sono nei ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] contrasto della corruzione e della valutazione dei dipendenti pubblici, come invece poteva sembrare dalla formulazione dell’art. 11 del d.lgs. n. del d.lgs. n. 33/2013).
Un quarto importante problema riguarda l’impatto degli obblighi di informazione ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] alla persona stabilmente convivente, ai parenti entro il quarto grado, agli affini entro il secondo grado, p.c.) il p.m. può chiedere il rigetto della domanda nel merito (cd. potere di archiviazione) (v. per tutti Tommaseo, F., op. cit., 203 s.; ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] 124/2004, recante non più «diffida» ma «accesso ispettivo, potere di diffida e verbalizzazione unica». Il personale ispettivo, a conclusione dalla legge ovvero nella misura pari ad un quarto della sanzione stabilita in misura fissa, entro il ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] reclamo. Questa soluzione potrebbe essere fondata su un argomento letterale (il potere di modifica e revoca è dall’art. 709, co. 4 agli articoli 180 e 183, commi primo, secondo, e dal quarto al decimo. Si applica altresì l’articolo 184».
È da ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...