Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] quelle comprese fra le 800 e le 1.600 tonnellate, un quarto della sua flotta da pesca.
Il 'giudice' dei trattati
Questi terre su cui esercitano la loro autorità. Quando il loro potere trova sulla propria strada quello di un altro Stato, è possibile ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] amministrativa, si riscontri l’abuso da parte di un soggetto del potere a lui affidato al fine di ottenere vantaggi privati, nonché i dal suo ambito operativo la segnalazione anonima: il quarto comma della disposizione, nel prevedere che nell’ ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] 2110 c.c. Lo si ricava da quanto sancito al terzo e quarto comma dell’art. 31 st. lav., a mente dei quali i fruizione dell’aspettativa sia tempestiva, e perciò idonea ad inibire il potere di recesso del datore di lavoro, è sufficiente – ma ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] incaricato di pubblico servizio, il quale millanti credito o potere d’influenza presso un pubblico funzionario che sia diverso o promettere (eventi psichici) e, infine, il quarto nei comportamenti contestuali del dare o promettere della vittima ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] del 19431945, s’è venuta formando in questo quarto di secolo una giurisprudenza non indifferente, ma contrastante: , secondo una propria consolidata giurisprudenza, essa ha il potere di esaminare di ufficio la questione della sua competenza ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] l. n. 392/1978), stabilendo che lo stesso possa essere aggiornato (a far tempo dal quarto anno di locazione) con riferimento alle variazioni del potere di acquisto della lira verificatosi nel biennio precedente, sempre a condizione che ciò avvenga in ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] altro nel compimento di attività giuridica, sulla base di un potere di agire in nome altrui, con effetti nella sfera giuridica apposito capo (il IV del titolo II del libro quarto) alla disciplina dell’istituto della rappresentanza, categoria giuridica ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] su Roma’ (28.10.1922) e la presa di potere di Benito Mussolini, si avvia la costruzione di un nuovo . 3.5.1982, n. 203) (Gandolfi, G., L’attualità del libro quarto del codice civile nella prospettiva di una codificazione europea, in Riv. dir. civ., ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] insomma continuò con il B. nella più normale delle tradizioni del potere sabaudo. Nel suo intento il B. vescovo di Aosta avrebbe pontif. et s. R. E. cardinalibus a Paulo quarto ad Clementis octavi annum pontificatus octavum continuatio, Bononiae 1599 ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] , vuoi secondo il rito ordinario, vuoi secondo quello del lavoro, avrebbe potuto, sulla carta, essere definito alla prima udienza, ai sensi dell’art ».
In funzione dell’applicazione del comma quarto della medesima disposizione e della esclusione della ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...