Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] invalida per tale motivo la pronuncia del giudice).
Il quarto è che è prevista la possibilità che la produzione in comminatoria di nullità.
Qualora il giudice ritenesse di non avvalersi del potere concesso dall’art. 3, co. 5 e di pronunciare ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] sociale per «attività di interesse generale», al quarto e ultimo comma dello stesso articolo («Stato, Soc. e pol. Soc., V, 2002, 11 ss.; Cotturri, G., Potere sussidiario. Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia, Roma, 2001; D ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] 184/1983 (a norma del quale anche la situazione di abbandono poteva essere accertata d’ufficio dal giudice).
Secondo quanto disposto dall’art genitori o, in mancanza, i parenti entro il quarto grado che abbiano rapporti significativi con il minore, ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] dei privati per utilizzare il medesimo parametro di un quarto di secolo fa (privatizzazione come unificazione pressoché totale la l. n. 15/2009, secondo cui le normative unilaterali potevano essere derogate da parte dei contratti solo ove ciò fosse « ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] del codice del 1942, che già ammetteva un limitato potere imprenditoriale di modifica unilaterale delle mansioni (cd. jus variandi «nelle sedi di cui all’articolo 2113 c.c., quarto comma, o avanti alle commissioni di certificazione, possono essere ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] le proprie censure ai casi errore manifesto, sviamento di potere o patente travalicamento del margine discrezionale accordato (C. giust un terzo dei voti complessivi (quorum ridotto ad un quarto per le iniziative in tema di spazio di libertà, ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] erga omnes), non è, e non potrebbe mai essere, espressione di un potere pubblico coattivo attribuito dallo stato a soggetti privati.
IV) Nella parte quarta «Disposizioni relative alle clausole ed alle procedure di raffreddamento ed alle clausole ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] la trasparenza finanziaria degli scali e la relativa autonomia; il quarto capo, infine, contiene alcune disposizioni generali e finali.
I , la versione finale del regolamento rafforza il potere decisionale e la discrezionalità dell’ente di gestione ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...]
Opere inedite (compresi anche manoscritti che non si sono potuti ancora studiare in rapporto alle opere già edite). 1) G. B. Ziletti, Index librorum iuris pontificii et civilis... quarto loco... in lucem editus..., Venetiis 1566, cc. 5v, 17v ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] condizione che il giudice, nell’esercizio del suo potere discrezionale, applichi (o dichiari) la recidiva, valutandola l’orientamento della Cassazione secondo cui «nel testo dei commi terzo e quarto dell’art. 99 c.p. il verbo essere è utilizzato con ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...