Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] per surrogazione, nelle sue forme disciplinate dal quarto libro del codice di procedura civile: esecuzione per istanza processuale. La misura coercitiva avrebbe anche potuto venir affidata al potere ufficioso del giudice, come avviene in Francia ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] d. per surrogazione, nelle sue forme disciplinate dal quarto libro del codice di procedura civile: esecuzione per condanna a un fare o non fare, sostituendolo con un potere discrezionale; negli Stati Uniti, con interventi legislativi in materia ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] si definisce, in primo luogo, in rapporto alla quota di potere organizzativo che svolgono in maniera vincolante i poteri pubblici in base
Per le sole funzioni dirigenziali previste dal terzo e dal quarto comma dell’art. 19, l’art. 24 dispone che ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] della causa, ovvero che la parte dimostri di non aver potuto proporli o produrli in primo grado per causa ad essa della Quinta Sezione del 22.3.2012, n. 1640, sia un’altra della Quarta Sezione del 15.3.2012, n. 1453. Se la prima pronuncia si limita ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] (ancora in rapporto agli art. 3 e 27, co. 3, Cost.) anche il quarto comma dell’art. 69 c.p. (come sostituito dall’art. 3 della l. previsioni circostanziali, consegni al giudice un qualche potere di variazione del trattamento edittale, contenuto dall’ ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] di enfiteusi di cui al libro terzo, titolo quarto del codice civile». Ciò perché alla data della infatti sul giudice davanti al quale il giudizio sia ripreso, il potere di sottoporre la questione di competenza alla Cassazione: questo solo in ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] magistrati in servizio a tale data e fino alla «scadenza del quarto anno successivo alla data di entrata di entrata in vigore» del d prevista la vigilanza del presidente del tribunale e il potere di fissare direttive e prassi applicative in materia? ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] agli artt. 575, 600 bis, primo comma, 600 ter, escluso il quarto comma, 600 quinquies e, quando ricorrano le circostanze attenuanti contemplate, 609 bis, infatti, l’art. 309 c.p.p. poteva essere interpretato nel senso di non escludere la comparizione ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] cognitio in sede giudiziale) 10. Un quarto argomento nella direzione dell’attenuazione del divieto della decisione della causa, ovvero che la parte dimostri di non aver potuto proporli o produrli nel giudizio di primo grado per causa ad essa non ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] che il proprio procedimento non sarebbe stato “equo , non avendo potuto esaminare tutti i testimoni a carico e, a tal riguardo, la e imminente per la sicurezza pubblica. Quanto al quarto ricorrente, inizialmente sentito come testimone, una volta ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...