DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] ritenere che egli abbia frequentato i corsi tra la fine del quarto decennio e gli inizi del quinto del sec. XV.
In cerca d'autore.
Tutti gli scritti più importanti del D. poterono giovarsi della diffusione a mezzo stampa: all'incirca al 1476 risale ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] che autosufficienti, non sono infatti due unità interscambiabili.
Quarto, non è convincente sostenere che il trust liquidatorio è Il comma 2 gli riconosce d’altra parte pure il potere, in alternativa alla cessione, di concludere contratti di mandato ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] giurisdizione generale di legittimità: cenni e rinvio
Il quarto comma dell’art. 7 c.p.a. statuisce amplia notevolmente i poteri istruttori del giudice, conferendogli il potere di richiedere chiarimenti o documenti; ammettere la prova testimoniale ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] e perciò equiparato all’istituzione intergovernativa nell’adozione degli atti normativi comunitari, nonché del potere di istituire, su richiesta di un quarto dei suoi membri, una commissione temporanea di inchiesta circa «le denunce di infrazione ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] l. n. 251/2005.
Il dubbio di costituzionalità, questa volta, ha riguardato l’art. 81, quarto comma, c.p., nella parte in cui – limitando il potere discrezionale del giudice – prevede che l’aumento di pena non possa essere comunque inferiore ad un ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] dati verso Paesi terzi.
2.4 Il ‘nuovo’ documento programmatico sulla sicurezza
In quarto luogo, l’art. 6, co. 2, lett. a), n. 5, contrario, sono le attività amministrativo- contabili a potere, in talune ipotesi, essere funzionali alle altre ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] all’incarico da sottoporre all’organo politico perché questo eserciti il suo potere di nomina. In tal modo, la legge ha voluto valorizzare un .
Gli ulteriori articoli del decreto, dal quarto al nono, non contengono profili di significativa ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] ai fini di coordinamento delle indagini.
Il quarto comma del summenzionato articolo, dunque, dispone art. 421 bis c.p.p. che attribuisce a tale giudice il potere di sindacare la completezza delle indagini poste in essere dal pubblico ministero e ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] impongono la giurisdizione ordinaria2. Infatti, l’art. 4, co. 13, quarto periodo, d.l. n. 95/2012 (Disposizioni urgenti per la di un pubblico concorso e la società in house non poteva assimilarsi a una pubblica amministrazione. Infatti, è del tutto ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] distinto in diritti ed onorario ed il cui ammontare poteva variare, pur a cospetto dell’identità di prestazione, deve ritenersi vigente da subito.
Infine, il terzo periodo del quarto comma introduce l’obbligo del preventivo di massima e stabilisce ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...