LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] Ludovico osservante francescano che compare in alcuni documenti del quarto decennio del XV secolo. Il primo di questi, Ma in quell'anno L., utilizzando i buoni rapporti con il potere dogale e la Chiesa veneziana, si fece consacrare patriarca nella ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] scuole dello Studio). Il contesto storico del terzo quarto del XII secolo, caratterizzato dalla lotta politica e . E della sua figura se ne appropriò anche la parte geremea al potere, nel 1315, che, nel momento di stanziare l’offerta pubblica di ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] da bande saracene contro Tortona agli inizi del quarto decennio del secolo) acuirono queste tensioni.
Appena cappella palatina, malgrado la sua relativa lontananza dal centro del potere: vi aveva avuto luogo, infatti, l'incoronazione di Berengario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] in una più tarda compilazione carolingia, dell'ultimo quarto del secolo VIII (Andrieu, III, p. 223 202, 214, 216 s., 219-221, 229; C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel Papato altomedievale (secc. VI-VIII), Spoleto 1997, pp. 11, 35-38, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] atteggiamenti antiebraici nell'ambiente umanistico dell'ultimo quarto del Quattrocento, ma anche una viva legalità del processo celebrato a Trento, difendendo in particolare il potere dei giudici di procedere al battesimo forzato dei bambini ebrei ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] strumento di prova e/o come mezzo di purificazione, poterono costituire uno dei punti di partenza per l'elaborazione di fiamme, come nel Libro d'ore di Bianca di Borgogna, del secondo quarto del sec. 14° (New Haven, Yale Univ., Beinecke Lib., 390, c ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] imperatore, per invocare nuovamente l'aiuto del potere secolare. L'imperatore accolse le sue richieste 81; A. Daneu Lattanzi, Diun manoscritto miniato eseguito a Palermo nel terzo quarto del sec. XII…, in Accademie e Biblioteche d'Italia, XXXII(1964), ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] degli interessi ecclesiastici contro l'ingerenza del potere civile, nonché di severo riformatore, educato Pastor, Storia deipapi..., X, Roma 1928, pp. 173, 184; Emanuele Filiberto. Quarto centenario..., Torino 1928, pp. III, 114, 329, 338, 420; P. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] terzo vennero conclusi entro l'agosto dell'875. Il completamento del quarto libro si colloca infine poco dopo la Pasqua (15 aprile) dell autonomia d'azione e di magistero dai nuovi centri di potere dell'Europa carolingia.
Oltre alle opere maggiori, G. ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] rinnovamento della cultura religiosa e di buoni rapporti con il potere politico spagnolo, come mostra la sua storia della congiura dai benefici ecclesiastici; nei capitoli secondo, terzo e quarto confuta le autorità portate dall'anonimo e ne discute ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...