Navigatore italiano (m. 1498 circa); se è incerta la sua città d'origine (Genova, Savona, Chioggia o, più verosimilmente, Gaeta), è comunque noto che dimorò molti anni a Venezia ed ebbe la cittadinanza [...] del Labrador e la costa più meridionale fino forse alla latitudine di New York, le notizie sono più incerte. Il suo nome è stato dato, in occasione del quarto centenario della scoperta, allo stretto che forma l'accesso al golfo del San Lorenzo. ...
Leggi Tutto
Sogavare, Manasseh Damukana. – Uomo politico delle Isole Salomone (n. Popondetta 1955). Membro del Parlamento dal 1997 come deputato indipendente, ha ricoperto la carica di primo ministro per tre mandati [...] 2014 - novembre 2017), assumendola nuovamente per un quarto mandato nell’aprile 2019. Duramente contestato da mozione presentata dall'opposizione. L'uomo politico è stato riconfermato di misura alle consultazioni svoltesi nell’aprile 2024 ...
Leggi Tutto
Favero, Vito. – Ciclista su strada italiano (Sarmede, Treviso, 1932 – ivi 2014). Professionista dal 1956 al 1962, gregario di G. Nencini, ha vinto due tappe al Giro d’Italia nel 1957 e nel 1959. Il suo [...] secondo, dietro al lussemburghese C. Gaul. Nello stesso anno si è classificato quarto nel Campionato del mondo su strada. In occasione dei suoi ottanta anni, gli è stato dedicato un documentario Vito Favero - il gregario in maglia gialla, di D ...
Leggi Tutto
Astronauta statunitense (Wheeler 1932 – Houston 2018). Pilota collaudatore della Marina degli Stati Uniti, è entrato alla NASA nel 1963. Nel 1969, a bordo dell’Apollo 12, è stato il quarto uomo ad avere [...] camminato sulla Luna. Nel 1973 ha comandato un equipaggio nella stazione spaziale Skylab, nel 1981 ha abbandonato la sua carriera per dedicarsi alla pittura ...
Leggi Tutto
Figlio (Ferrara 1508 - ivi 1559) di Alfonso I e di Lucrezia Borgia, successe al padre il 31 ott. 1534. Cercò di mantenersi neutrale nel conflitto tra Francia e Spagna nonostante il suo matrimonio con Renata [...] 180.000 ducati d'oro. Dopo di ciò, E. poté godere d'una certa pace e ne approfittò per rinsaldare militarmente lo stato, fortificando Modena. Quando nel 1551 Enrico II, re di Francia, riprese l'attività militare in Italia, E. ebbe Brescello occupata ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] . Nonostante ciò nel luglio 1993 González inaugurò il suo quarto governo, assumendo la guida di un'amministrazione di minoranza dell'abitato di Segobriga. Oltre alla cinta muraria sono stati scavati il teatro e l'anfiteatro, che risalgono entrambi ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] 60%; la Norvegia con il 54%; il Regno Unito con il 49%; gli Stati Uniti e il Giappone con circa il 47%; la Svezia, la Danimarca e con le ultime due classi del Ginnasio, in Olanda con il quarto e quinto anno del corso ginnasiale o di ateneo o liceale, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] scambî internazionali dell'Italia salirono a un valore pari a un quarto del reddito nazionale, mentre nel 1938 ne erano il 14,2 circa. Nel 1958 i consumi interni lordi di energia sono stati di 381 T/Cal; il contributo di risorse energetiche nazionali ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] consumata in quantità enormi: nel 1923 si produssero oltre tre milioni di ettolitri forniti per quasi metà dallo stato di Hidalgo, e per un quarto ciascuno da Messico e Tlaxcala.
Notevole poi è la produzione di frutta (in parte esportate, come le ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Martello:
Assai m'amasti, e avesti ben onde;
ché s'io fossi giù stato, io ti mostrava
di mio amor più oltre che le fronde.
Il principe angioino steso il primo libro e buona parte del secondo; a un quarto si rimanda in II, 1v, 1, né sappiamo se dovesse ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...