Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] 'adozione del solo kazako, dal 1995, come lingua 'di Stato'). Astana è in posizione relativamente centrale ed è gradita alla è ancora un paese largamente rurale, ma meno di un quarto della sua popolazione attiva lavora nel settore agricolo e nell' ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] profondità massima di m. 3 al centro. Per l'alaggio dei natanti sono state create due vie alzaie una per ciascuna sponda: il nuovo canale si attesta 1%). Con la produzione di due milioni e un quarto di quintali di foraggio ridotto a fieno normale, si ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] del paese. La capitale, Skopje, ospita quasi un quarto della popolazione totale, mentre nessuna delle città minori (Bitola . Nei primi mesi del 1997 l'acuta crisi dello stato albanese ebbe ripercussioni in M., generando tensione nella parte ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] nel commercio con l'estero: la sua superficie è diminuita di quasi un quarto (da 59 mila ha nel 1936-39 a 45 mila nel 1958), e manifatturiere lombarde.
Negli ultimi decennî notevoli sono stati i progressi realizzati nel campo dell'energia elettrica ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] , grazie a una modifica costituzionale, nuovamente nel 1999, annunciò l'intenzione di non ricandidarsi per il suo quarto mandato, decidendo comunque di rimanere alla guida della SWAPO. Le elezioni presidenziali svoltesi nel novembre 2004 furono vinte ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] verso la Spagna e l'Europa. Per molti di essi l'esilio è stato l'unica alternativa al silenzio o alla morte. La storia si è de Beauvoir. Nel romanzo al-Ḥayy al-Lātīnī (1953, Il quartiere latino), storia d'amore tra un giovane arabo e una ragazza ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] tra i 50 e i 100.000 abitanti. Il Cairo, la capitale dello stato con oltre un milione di ab., è una grande metropoli, la maggiore di consegnata allo stato a un prezzo determinato, oppure pretendeva una percentuale, generalmente il quarto, della ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] gli stati: solida, liquida e allo stato di vapore. Si calcola che essa ricopra i tre quarti della superficie per esempio al 50% a 22°, allora l'aria inspirata contiene solo un quarto di quella che contiene l'aria espirata. Per questa via, l'uomo può ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] quindi, con il suo complesso di 4.078.000 tonnellate, occupa oggi il quarto posto fra le marine mondiali, essendo soltanto preceduta da quelle dell'Inghilterra, degli Stati Uniti e del Giappone.
Caratteristiche notevoli di questo naviglio sono: a) la ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] (anche qui nella fonte è usato il plurale!) sarebbe poi stata donata da Antonio a Cleopatra, come si è detto.
Pare formato in-folio richiedono un'altezza di cm. 75 a 80: quelli in quarto 42 a 45; quelli in ottavo 28 a 30, ed i formati in dodicesimo ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...