Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] anche due iniezioni; queste si fanno in genere nel quarto spazio intercostale, o anche al terzo, sul margine sinistro olio d'olivo e 5 di ofio canforato 1%. Ma talora sono state osservate coliti anche con ulcerazioni; in un caso si è avuta torsione ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] nell'ultimo quarto del sec. XVIII. La conquista dell'indipendenza e la formazione del nuovo stato segnarono l'inizio branche della vita industriale del paese. Essa, anzi, è stata l'elemento più importante dello sviluppo del Paraguay negli ultimi ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] il secondo la sottoclasse, il terzo la sottosottoclasse, il quarto è il numero d'ordine dell'e. nella sottosottoclasse. Per puro, però in alcuni casi esso può essere usato in questo stato, in molti altri casi è necessario sottoporlo a trattamento di ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] che i letti psichiatrici occupati per 100.000 abitanti si sono ridotti a meno di un quarto sia negli Stati Uniti sia in Gran Bretagna. In Francia è stata la Circulaire 15 mars 1960 a introdurre grandi cambiamenti: la psicoterapia nelle istituzioni, i ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] l'istituzione (se pure non esisteva già prima) d'una specie di stato civile per la denuncia delle nascite e delle morti e di coloro che 10 febbraio 1901 si provvide all'esecuzione del quarto censimento adottandosi per esso la cartolina individuale e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...]
Da quanto precede risulta evidente come a quasi un quarto di secolo dall'inizio dello sviluppo dei reattori per .
L'opportunità di adottare in futuro tensioni ancora più elevate è stata da tempo prospettata e un notevole sforzo di ricerca è in corso ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] è comunque elevato. Secondo i dati del quarto censimento generale dell'agricoltura (1990), nella regione . - Rispetto al resto d'Italia, nel T.-A.A. è stata molto curata la pianificazione del territorio dei due capoluoghi di provincia, Trento e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] oltre vent'anni al romanzo-fiume Gente comune, la cui prima parte è stata pubblicata nel 1952 e la quinta nel 1973. Anche il romanzo di Sozopol e la tomba principesca di Sveštari, del secondo quarto del 3° sec. a.C., a facciata architettonica con ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] Nel campo dei servizi locali nuove f. metropolitane e suburbane sono state costruite sia in Europa che in America. Infine la crisi petrolifera velocità al successivo segnale, si è introdotto un quarto codice, grazie al quale i convogli muniti dell' ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] che andava rafforzandosi. Vi furono limitazioni del potere regio anche a vantaggio del consiglio di stato composto di alti funzionarî.
Nel primo quarto del secolo XIII la Georgia ebbe a soffrire invasioni mongole: prima l'incursione episodica delle ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...