(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] crescente dell'area cagliaritana e di Olbia, diventato il quarto comune per popolazione, ma anche per lo sviluppo di su Cagliari, società, cultura e costume dell'800, mentre a Sassari mostre sono state dedicate nel 1983 a P.A. Manca e A. Sassu, e nel ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] di dollari al giorno. Un flusso pari a un quarto dell'intero traffico aereo merci mondiale. Statunitense è 60.000 km) e della forte contrazione nelle aree più industrializzate (gli Stati Uniti sono scesi dai 260.000 km del 1980 agli attuali 160.000 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] . 1993 nr. 276 e 277 ha previsto una delega al Governo sulla cui base sono stati approvati, con d. legisl. 20 dic. 1993 nr. 533, il nuovo testo unico voti validi, che deve corrispondere ad almeno un quarto del numero degli aventi diritto al voto. Nel ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] ha una velocità finita di propagazione che con metodi adeguati è stata trovata di 300.000 km. al minuto secondo.
La scoperta e ) ed all'interno i raggi rossi. Il terzo e il quarto arco, come abbiamo detto, risultano invisibili perché risultano al di ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] una grammatica a suo modo 'politica' della comunicazione.
Un quarto modello, proposto da D. Sperber e D. Wilson l'esame si può fruire dei benefici di avere informazioni sullo stato di salute attuale.
Gli effetti della salienza della comunicazione e l ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] il giorno); nel 1911 è stato rinnovato completamente (le 3 arcate sono lunghe 119, 168 e 123 m.); mezzo chilometro più a S. è il ponte sospeso (Hängebrücke, 1913-1915) e ancora più a S. il ponte meridionale (Südbrücke); un quarto, di barconi, è di ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] scalo. Il record, stabilito nei giorni 14-23 dicembre 1986, è stato ottenuto con un aereo (il Voyager, fig. 4) concepito ad hoc l'industria aeronautica italiana si pone stabilmente nella quarta posizione in Europa, dietro Gran Bretagna, Francia ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] ; il 55% degli edifici italiani ha oltre 40 anni di vita, il 75% di essi sorge nelle città; oltre un quarto degli 11 milioni di edifici è in stato di conservazione mediocre o pessimo. Dal 1948 al 2009 si contano 4,6 milioni di abusi edilizi, 450.000 ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] Napoli, ma per Roma e poi per Firenze, dove gli era stata fatta balenare la speranza di una lettura di filosofia nello studio di in un terzo processo. Appena liberatosi da questo, un quarto processo, più grave dei precedenti, fu ordito contro di ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] (v. oltre).
Gli sviluppi teorici del terzo quarto di questo secolo sono di minor rilievo, consistendo la dimostrazione che ciò è possibile a ogni ordine dello sviluppo perturbativo è stata fatta sia per l'e. q. delle particelle di spin 0 che ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...