Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] a 1.850.000; e, 20 anni più tardi, il primo censimento degli Stati Uniti dà una popolazione di 572.000 Negri e 3.177.000 Bianchi. specie. Spesso i bazar sono riuniti in uno speciale quartiere, e qui allora viene a concentrarsi tutto il commercio ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] tempo (Libri fatales) applicabile alla vita degl'individui e dello stato. La vita dell'uomo si svolge in dodici settimane di Etrusco Gregoriano nella Città del Vaticano, fondato nel 1836. Quarto per importanza è il Museo Civico di Bologna, inaugurato ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] che con r. decr. 25 giugno 1871 il governo, cui era stato dato mandato in proposito, pubblicò le disposizioni relative alla sua entrata in libri del codice di commercio francese. In luogo del quarto libro fu emanato il decr. 2 maggio 1835 sulla ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] occhio non è illuminato, è detta corrente di riposo o corrente di stato; se s'illumina l'occhio si rilevano variazioni di potenziale che forniscono di numero, il peduncolo ottico (nel pollo al quarto giorno d'incubazione) che, in definitiva, viene a ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] volere, ma senza costrizione dell'uomo; in noi è stata creata una potenza che ha efficacia sul produrre gli atti -shī‛ah) sono i seguaci del partito (shī‛ah) di ‛Alī (il quarto califfo, morto nel 40 èg., 661 d. C.) e dei suoi discendenti diretti ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] numero d'ordine evoca il modello di elaboratore per cui è stato sviluppato. Nel 1967 Mathews aprì un nuovo settore di ricerca sull modale. La scala base, ǧadwal, di tre ottave suddivise in quarti di tono, dà origine a un notevole numero di segmenti ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] questo quanto è impiegata in parte a lasciare l'atomo in uno stato "eccitato" d'energia più grande e in parte a comunicare a sostanza che riducono successivamente a metà e ad un quarto l'intensità della radiazione (primo e secondo strato emivalente ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] 2; silicio 5,4; fosforo 5,5; zolfo 5,6. Nell'articolo sullo stato solido, ove è data la teoria della legge di Dulong e Petit, è spiegata , in ugual volume, un numero di molecole metà, un quarto, ecc. (o piuttosto, secondo la frase di allora, che ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] altro sistema di misure (1839). Alla fine del primo quarto dell'800, la scienza dell'uomo poteva dirsi costituita di un enorme beneficio all'antropologia e si può dire che sia stata in buona misura la ragione del primato della Francia, in quel tempo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] una sola, all'Imago Mundi di Pietro d'Ailly, che era pur stata il fondamento di tutte le conoscenze cosmografiche di Colombo e che doveva, , nell'ultimo quarto del secolo scorso, alla testa degli studî geografici. Ma anche in altri stati, la geografia ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...