MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] . m.), tutta Comino e la minuscola Filfola, e all'incirca un quarto (sezione E.) di Gozo.
Non esistono, oltre quelle descritte, altre in fila. Non si può dubitare che tali costruzioni siano state adibite a usi religiosi, non solo come templi, ma ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] che in Oriente, nella Susiana, il rame era già usato fin dal quarto millennio a. C., e che nella stessa regione l'uso del di ogni altra cosa, servì al trasporto delle materie prime, allo stato grezzo o bruto. Non solo l'esistenza di matrici, ma anche ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] e l'accomodamento di incidenti sui confini. Un quarto figlio di Bāyazīd, Mūsà, incoraggiato da Maometto, come sultana-madre (vālide) a ingerirsi negli affari della corte e dello stato. Sono noti i nomi di Khurrem (Rosselana), favorita di Solimano il ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] appunto la formula di Pogson.
L'origine della scala è stata poi scelta in modo da far coincidere in media le seconda; i tipi M ed S la terza; i tipi R ed N la quarta e il tipo O la quinta. Terminando avvertiamo che lo studio degli spettri stellari ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] Faid'herbe (1617-1697; fig. 38) che per più di tre anni era stato scolaro del grande maestro, il quale pure sembra prediligesse la scultura in avorio. Un quarto artista fiammingo, Francis van Bossuit (1635-1692), imita invece i lavori della plastica ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] un vero palazzo, e il palazzo di Gudea nella medesima località è stato quasi totalmente ricostruito nel sec. II a. C.; poiché a Ur, che ci ha ridato, in un intero quartiere di case private, abitazioni spaziose e lussuose, l'edificio di Ur-Nammu ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] D'altra parte è proprio fra il secondo e il quarto decennio del secolo che le opere che hanno più profondamente Marx; ma mentre il nome di Kant, nel dopoguerra, è sempre stato fatto in sordina (e talora non senza esitazioni), quello di Hegel ha ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] simultaneità di due eventi non ha un senso assoluto; essa dipende dallo stato di quiete o di moto di chi la riscontra. L'orologio di un ma fuori dello spazio fisico a tre dimensioni, un quarto asse t sul quale si possa rappresentare il tempo segnato ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] gran parte del bacino della Morava meridionale, che porta lo stato a 48.300 kmq. e fa acquistare una città importante vtoroj četverti XIV. veka (Gli Slavi meridionali e Bisanzio nel secondo quarto del sec. XIV), voll. 2, Pietroburgo 1882; F. Rački, ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] e in alcune università minori di Francia, indi in Inghilterra, negli Stati Uniti e in altri paesi (in Giappone, all'università di riunì a Basilea nel 1904, il terzo a Oxford nel 1908, il quarto a Leida nel 1912, il quinto a Lund nel 1929, il sesto ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...