Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] , di un’architettura pubblica di pregio è un ottimo segno. Non è un caso che lo spettatore venga accolto dal QuartoStato di Giuseppe Pellizza da Volpedo: che non è certo un introibo stilistico al Novecento (essendo semmai la felicissima conclusione ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] detto Gracchus): costoro miravano a instaurare la società degli Eguali secondo criteri comunistici, facendo leva sulla dittatura del Quartostato (le masse lavoratrici) con lo scopo di abolire la proprietà privata. Napoleone I, divenuto padrone della ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brunei è una monarchia assoluta alla cui guida è il sultano Haji Hassanal Bolkiah, al potere dal 1967. L’istituzione della monarchia gode di [...] detiene tutti i poteri: è al tempo stesso capo di stato, primo ministro, ministro della difesa e delle finanze, oltre che , secondo il Fondo monetario internazionale, il Brunei è il quartostato più ricco del mondo per pil pro capite a parità di ...
Leggi Tutto
PROLETARIATO
Rodolfo Mondolfo
. Modernamente questo nome (per il suo significato in epoca classica, v. proletario) designa la classe lavoratrice in quanto è composta di salariati, ossia di operai che [...] il mestiere autonomo, sostituisce il salariato all'artigianato, padrone degli strumenti e dei prodotti del suo lavoro.
Il quartostato esce dal terzo come classe a sé; e mentre ancora Babeuf, rivendicando i diritti dei miseri, parlava solo ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] , dopo il fermento e le prime stanchezze del primo quarto di secolo, già smaliziato, la delusione della prima Guerra in cui il movente del profitto delle oligarchie capitaliste è stato sradicato e perciò vi è libertà d'indirizzare la produzione verso ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] sociale di Turati, ma anche su L’Unità di Salvemini, Energie nuove e poi La Rivoluzione liberale di P. Gobetti, QuartoStato di P. Nenni e C. Rosselli. Tale ampio sistema di relazioni, aperto a tutti i contributi critici, si rispecchiava appunto ...
Leggi Tutto
Gerbi, Antonello
Federica Pescatori
Giornalista, storico e critico cinematografico, nato a Firenze il 15 maggio 1904 e morto a Civenna (Como) il 26 luglio 1976. Fermo sostenitore dello storicismo crociano [...] "La giustizia", il giornale del Partito socialista unitario. Dopo la soppressione del quotidiano, nel 1925, continuò a scrivere su "QuartoStato" e sul quotidiano di Genova "Il lavoro" e, dal 1926 al 1933, sulla rivista milanese "Il convegno" nella ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] e ricerca e approfondisce ed elabora con la tenacia che gli deriva dal convincimento profondo che soltanto così il quartostato compie la sua rivoluzione. A tale azione si uniforma la grande maggioranza del proletariato italiano. […] a questa seconda ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] e immaginare ciò che ancora non è, occorre partire da ciò che è stato.
È nelle prime fasi della modernizzazione politica e industriale del Paese, tra la civiche secolari, la composizione sociale del Quartostato trasforma il territorio in uno spazio ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] secolo, in connessione con la seconda rivoluzione industriale, con l'accresciuta differenziazione sociale e con l'emergere del QuartoStato; 4) rivoluzioni russa e cinese, prima e seconda guerra mondiale; 5) la guerriglia nel quadro delle guerre di ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...