PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] nel S. Salvatore a Brescia, dove lo stesso motivo è stato ripetuto in diversi colori e da diverse mani, l'una accanto essere utilizzato in maniera in qualche modo ridotta fino al terzo quarto del sec. 8°: il fregio dei Padri della Chiesa nella ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] delle dinastie Ming (1368-1644) e Qing (1644-1911), il quarto relativo al tardo periodo Yuan (1279-1368), il quinto e il sesto orientale (largh. 1,7 m, alt. attuale 1,5 m) è stato scavato per una lunghezza di 20 m circa; vi si dovevano aprire tre ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] a est e suddiviso in due parti da un muro, è stata portata alla luce una vasta corte (a sud), probabilmente destinata alle stati messi in luce resti di strutture palaziali e di pubblica utilità attribuibili alla dinastia Ikshvaku (secondo quarto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] furono anche rinvenuti numerosi bucrani. All'esterno della cinta urbana, presso la porta settentrionale, è un quarto santuario.
Sono state rinvenute diverse officine per la fusione del rame, con fornaci e pile di frammenti di rame. Contrariamente ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] del gymnasium con portico lungo 200 m circa e con sedili di pietra iscritti. Sul terrazzo mediano sono stati individuati il quartiere residenziale e gli edifici pubblici politico-amministrativi nell’agorà superiore; i due terrazzi più elevati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] magazzini. A Shahr-i Sokhta, nel Sistan, gli scavi del quartiere residenziale est (periodo II, 2800-2400 a.C. ca.) altare del fuoco, la presenza di capitelli di tipo ionico è stata indicata come uno dei principali indizi a favore di una datazione ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] caratteristica dell'Asia Centrale della tarda età del Bronzo (ad es., Togolok 21, in Margiana).
È stato interamente esplorato un quartiere abitativo sulla collinetta 5, che ha rivelato 35 ambienti di diverse misure, pozzi e sepolture. L'inumazione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] Un’altra necropoli è quella sottostante all’Agorà, mentre ulteriori tombe sono state rinvenute nel quartiere settentrionale, sulle pendici meridionali dell’Acropoli, nel quartiere meridionale, sulla collina delle Muse e vicino alle porte di Acarne e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] sud-est, su entrambi i lati di quello che sembra essere stato l'īwān o altro ambiente alto e coperto affacciato sul cortile. dei piatti cinesi o delle coppe metalliche ottomane. Nel primo quarto del XVI secolo la decorazione di piatti, coppe e lampade ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] tra la prima metà del XIX sec. e la prima metà del XVIII.
È stata scavata inoltre una tomba (M 3) coeva al livello III c, eretta con Terzo viaggio anatolico, ibid., II, 1963, p. 275 ss.; id., Quarto viaggio anatolico, ibid., IV, 1965, p. 263 ss.; D. ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...