Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di estrema destra, ha ottenuto 37 seggi, poco meno di un quarto del totale, mentre si sono imposte le due liste di opposizione 1979) e numerose opere di critica. L’esperienza del colpo di Stato del 1973 provoca in vari casi la scelta dell’esilio e fa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] di t, terzo produttore), stagno (terzo produttore), piombo (quarto produttore), ferro (oltre 7 milioni di t); si estraggono sino a buona parte del 20° sec., con ripetuti colpi di Stato.
Paese ricco di materie prime, il P. fu già dall’indipendenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] Stato sia dagli investitori privati, tanto all’infrastrutturazione del paese, quanto all’espansione del sistema creditizio e finanziario, particolarmente vivace nei primi anni del 21° secolo. La rete stradale (circa 110.000 km, per meno di un quarto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] resistenza di Abd el-Kader, che tentò di organizzare uno Stato musulmano con capitale Mascara, la Francia assunse il controllo di alla connivenza dei militari, finì per travolgere la stessa Quarta Repubblica, con la chiamata al potere del generale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] anno dopo il piano di esportazione del gas naturale verso Stati Uniti e Messico attraverso un porto cileno generò un’opposizione ha autorizzato l'uomo politico a concorrere per un quarto mandato. Alle consultazioni, svoltesi nell'ottobre 2019 in un ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] dell’esportazione di materie prime di pregio. Gli Stati Uniti coprono circa un terzo del complessivo commercio esterno Capriles, ricevendo il 54,4% delle preferenze e ottenendo il suo quarto mandato. Nel marzo 2013, alla sua morte, ha assunto la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] luoghi quasi intatta. I boschi, che occupano circa un quarto del territorio, sono costituiti in gran parte da aghifoglie. , per cui numerosi sono i Lituani che vivono fuori dallo Stato. Più ancora di quelli residenti nei paesi vicini, conta il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] secondo produttore mondiale dopo il Ghana, si è collocata al quarto posto, preceduta pure dalla Costa d’Avorio e dall’ sui corpi). Esponenti della scuola di Zaria e poi di Nsukka sono stati B. Onobrakpeya, E. Emokpae, E. Anatsui, T. Adenaike, J ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] primo produttore africano e il quarto mondiale, con 295.000 t). L’orticoltura e la floricoltura sono state potenziate nei primi anni km, di cui 8000 asfaltati, assolutamente insufficienti per uno Stato così vasto, e per di più impraticabili, o quasi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] delle foci fluviali lungo la costa, portando a un quarto circa del totale la superficie sotto i 200 m s V.), Can Tho e Bien Hoa a S. L’incremento naturale della popolazione è stato controllato dal governo, fino ad arrivare all’1,1% del 2009, con un ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...