FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] e in parte dipinta, E. Haffner; è ricordato anche un quarto collaboratore, Antonio Alai, che eseguì le decorazioni a stucco, servendosi stabilendo che, in caso di morte, questa sarebbe stata sostituita dalla figlia Giulia, moglie di Giovan Girolamo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] finale della S. Casa riporta solo una somma relativa a questi tre profeti, quindi il quesito su come sia stato impiegato il quarto pezzo di marmo trasportato dal D. a Loreto va ad aggiungersi al problema attributivo delle statue oggi esistenti del ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] provenienti da N; presso B., in località Fort Lapin, sono stati ritrovati alcuni resti di un'imbarcazione gallo-romana e di due merovingio, è citato nella Vita sancti Eligii, del primo quarto dell'8° secolo. È dunque su un nucleo più antico ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] introdotto in Inghilterra proprio da Guglielmo, che di conseguenza è stato supposto attivo in precedenza alla cattedrale di Sens (Townsend, per es. le miniature nei Vangeli della Trinità, del primo quarto del sec. 11° (Cambridge, Trinity College, B.10 ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] dei conti locali, il problema difensivo non sembra essere stato oggetto di grande attenzione. Al contrario, l'unione dell l'autorità del vescovo e (m. 300 più a N) il quartiere dei mercati, dove ben presto si raccolsero anche il municipio (1527), ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] dell'esemplare più antico di tale tipologia e dovrebbe essere stato realizzato intorno al 1200, o poco più tardi, da impianto 'a sala' esteso tra due transetti. All'altezza della quarta campata si aprono sul lato nord la cappella della Vergine, a ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] la custodia de Terra Sancta. Et al tempo di Nicolò papa quarto, di natione marchiano, et frate minore, fu presa et a Saint-Denis (Parigi), suggerendo l'ipotesi che il monumento sia stato realizzato per un nobile di Terra Santa o d'Occidente morto ad ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] edilizia del duomo di Trento verosimilmente databile al quarto decennio del Duecento, la cui decorazione scultorea . ma verosimilmente non di sua mano. Il nome di Guidobono è stato così accostato al portale destro della facciata di S. Martino a Lucca ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] 1492, ed è probabile che i rilievi siano stati eseguiti, con la supervisione di Donato, negli anni . 14, 16 s., 88-125, 159 s., 164-170; L. Planiscig, Per il quarto centen. della morte di Tullio Lombardo e di Andrea Riccio, in Dedalo, XII (1932), pp ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] queste considerazioni sembra di poter collocare nel quarto decennio del secolo alcuni tra i più begli Rezzonico, la C. appare troppo giovane perché il ritratto stesso sia stato eseguito nel 1746 come ha supposto lo Zanetti. Altri due famosi ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...