FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] delle Grazie a Caponapoli, attualmente ricomposto in sei scomparti nel napoletano Museo di Capodimonte.
Il polittico, a cui è stato accostato il S. Giovanni di Pasadena quale parte superstite dei registro inferiore (Leone de Castris, 1988), è il ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] essere ormai rientrato nel capoluogo della regione, essendogli stato affidato il 7 novembre di quell'anno l'incarico moglie e due figlì, Antonio e Caterina, e possedeva una casa nel quarto di San Giovanni (Colapietra, 1978 e 1981). Il 22 aprile 1717 ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] prima di essere acquistato dal Belloni.
A cavallo tra il quarto e il quinto decennio del secolo il F. ricevette ancora economica sempre più precaria, amareggiato e intristito per il suo stato di salute e alla continua ricerca di un acquirente per ...
Leggi Tutto
DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo)
Giancarlo Volpato
Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] 1914. Nella capitale francese l'ambiente delle arti decorative era stato messo a soqquadro dallo stile floreale. La breve e costretto a fare il carradore, ma proprio verso la fine del quarto decennio, il D. cominciò a produrre quelle opere per cui ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] lio (Sy)lle (imp)era(t)ori (f)or(tu)na(t)o", è stata ritenuta allusiva in modo celebrativo a Lucio Cornelio Malvezzi, al servizio ("famulum") del quale p. 50).
La critica, soprattutto nel terzo quarto del XX secolo ha cercato di raggruppare attorno al ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] d'alloro. A partire da Oretti (sec. XVIII), sono state talvolta attribuite al G. anche le celebri statue dei cosiddetti " Ercole Lelli (Marchetti - Biavati, pp. 377 s.).
Nel corso del quarto decennio del secolo il G. fu attivo per due anni anche a ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] addossate al muro ed in esso inserite per un quarto ed il solito repertorio di lesene che emergono anche ricostruzione del paese con una perizia (1780) inviata a Venezia (Archivio di Stato di Venezia, Senato, Terra, filza 2710, allegato IV). Il C. ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] la seconda opera di mano del G. citata nell'inventario di Francesco Baiardi. Per le analogie stilistiche questo dipinto è stato accostato alla pala, raffigurante la Sacra Famiglia con i ss. Michele, Bernardo e angeli, proveniente dalla chiesa di S ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] attendibilmente svoltasi a Venezia tra terzo e quarto decennio del Cinquecento. Secondo Ludwig è 170 s., 204 s.; E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, pp. 137, 144; M. Pistoi, J. P., in I pittori bergamaschi ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] 23).
L'uso di punzoni a forma di cuore è stato riscontrato anche nelle opere di Bartolomeo Bulgarini, fatto questo che e Tederigo Memmi e datato attorno alla prima metà del quarto decennio del Trecento (contra, Freuler, 1997).
Rispettivamente negli ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...