CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] in cui è caduta l'Italia dopo l'avvento al potere del fascismo.
Si dedica all'azione giornalistica, collaborando a QuartoStato di Nenni e Rosselli e a Volontà di Marvasi, nonché alla propaganda spicciola contro l'ormai consolidato regime.
Riparato ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] da ogni avventurismo, poneva in primo piano la politica delle riforme sociali non come svuotamento delle aspirazioni del quartostato ma come assunzione da parte delle forze progressiste di un'iniziativa concreta intesa a portare la giustizia sociale ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Patrizio
Marco Pierini
Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] senese, in La Nazione, 18 marzo 1976; C. Baglioni, Il ritratto di uno scultore dimenticato P. Fracassi. Lui scolpiva il QuartoStato, in Il Nuovo Corriere senese, 1° luglio 1978; M. Verdone, Caratteristiche dell'arte di P. F. in corso di restauro ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] presentava disarticolata al dibattito precongressuale. Il C. si accostò al gruppo di Basso e alla sua rivista QuartoStato: la loro mozione, secondo Colapietra, raccolse consensi di "estrazione periferica e provinciale". Al congresso di Firenze (11 ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] pittore e dell'incisore, li qualifica come editori.
Con una dizione simile è contrassegnato anche un esemplare di quartostato della Madonna di San Girolamo di Agostino Carracci da Correggio ("Venetiis Doino et Valegio formis"); e ancora un'incisione ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] giovani socialisti lombardi, iniziò dal 1948 a collaborare con continuità alla terza pagina dell'Avanti! e alla rivista QuartoStato, diretta da Basso, pubblicandovi i primi articoli sulla storia delle origini del movimento operaio italiano. Un tema ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] dei suoi libri più interessanti (Socialismo e cultura, Torino 1925).
Nel 1926, dopo essere stato fra i collaboratori della rivista antifascista QuartoStato, ottenne la libera docenza in pedagogia e l’anno seguente cominciò un corso all’Università ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] W. Schäuble si era dimesso dalla carica e al suo posto era stata eletta Angela Merkel (2000). Le elezioni del 2002 videro la conferma della a Stoccarda, nel 1927, con la realizzazione del quartiere modello di Weissenhof, sotto la guida di Mies van ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Artico Americano a N; Vancouver a O). Confina con i soli Stati Uniti: a S, la linea di confine è relativamente articolata dell’ordine dell’1% annuo, spettante per circa tre quarti all’immigrazione, mentre il solo incremento naturale è debolmente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] paese, di fronte al 54% degli anni 1960. Oltre un quarto del territorio, tuttavia, è soggetto a varie forme di tutela di Ceylon fu raggiunta dai Portoghesi; questi sottomisero i due Stati, mentre all’interno si costituiva un nuovo regno cingalese che ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...