GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] ardito "sfondato" protobarocco della figura centrale.
All'inizio del quarto decennio il G. lavorò accanto al più quotato Cesare del divo Infante, non sono più giudicabili per il pessimo stato di conservazione, ma è certo che dovettero essere di un ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] 1712 e il 1713 entrambi risultano risiedere nello stesso quartiere di Milano, in corso di Porta Romana (ibid., a oggi non si conoscono dipinti.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Ancona [ASAn], Notai del Comune di Ancona, 1454, Oliviero Scalamonti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] altezza palmi due e mezo in circa per la quale dicesi sia stato pagato detto Fontana" (il busto doveva misurare circa cm. 60; attribuito al Bernini raffigurante un Santo, databile al terzo quarto del Seicento, da porre in relazione con una delle ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] pubblicata fra il 1767 e il 1770 con il titolo: Aliquot Aedificio. ad Graecor. Romanorumque morem extructorum schemata, nota in due stati (2 ed. di C. Dall'Acqua, Vicenza: cfr. Succi, 1983, pp. 154 s.).
Del figlio Benedetto, nato a Venezia, anch'egli ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] suoi beni a s. Bernardo degli Uberti, in cui è stata vista un'anticipazione della pittura storica romantica (Sestieri), il che Bottari, che stava curando a Roma un'edizione aggiornata - la quarta - delle Vite di Vasari, uscita fra il 1759 e il ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] di censure relative a questi libri.
È probabile che il D. non sia stato estraneo al rogo di libri ebraici avvenuto a campo de' Fiori il 9 sett sua biblioteca: "Un lib(r)o senza titolo latino in quarto (di) fogli 43 petitioni di Antonino pio fatte à ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] di fucileria, cui i suoi prontamente replicano. Si scatena, per un quarto d'ora, in piena città una furibonda sparatoria, nella quale il D ove pessima è la fama del D. che è già stato relegato per quattro mesi di prigione nel castello di Lubiana ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] 1877, lo stesso anno del matrimonio del G. con una cugina di quarto grado, Maria Bertola, da cui ebbe tre figlie, al Gerbino di Torino il 2 dicembre, dopo una serie di prove cui era stato presente lo stesso G., che, recatosi di proposito in America ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] nella parte originale dell'Incoronazione della Vergine del quarto, interessata nella zona inferiore del gruppo degli apostoli e il vivace dibattito attribuzionistico di cui sono state oggetto, negli studi critici, numerose opere di destinazione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] dell'alta aristocrazia germanica, in seguito a una faida era stato costretto a rifugiarsi e dove acquistò dei beni. Là nacque culturale che investì più strati sociali e arti: nel primo quarto dell'XI secolo, lo scriptorium di Fécamp elaborò, sotto la ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...