GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] Giovanni Ferrante normanno, stratega di Nocera (Catalogus baronum, p. 148 n. 504).
Nell'intento di restaurare il potere che era stato del padre, G. volse presto le mire alla vicina e ricca città di Amalfi proprio mentre quegli stessi Normanni che gli ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] alle cc. 159ra-230va, il terzo), la seconda relativa al quarto (cc. 231ra-342rb), alla quale la stessa mano ha fatto lat. 869, cc. 161r-163v; 1288, cc. 124ra-125vb; Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, G.401, cc. 26v-28r, 41v-42r; ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] terzo risulta finito, per la parte scritta, nel 1469 e il quarto nel 1476. I Corali (Ibid., mss. O 1328-1343) recano analisi del Libro di conto di Sanuto conservato all'Archivio di Stato di Venezia, che ha permesso di documentare l'attribuzione delle ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] della chiesa della Trinità a Crema.
Nel corso del quarto decennio Callisto si era sposato con la nobile Francesca Moretto (che, due anni prima, oltre a eseguire la pala era stato anch’egli pagato per la «pentura de una capella»; Fossaluzza, in ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] Capistrano "corrigenda et supplenda" (ultima carta, recto). Un quarto esemplare è il già ricordato manoscritto della Bibl. naz. Il De primogenitura affronta un altro dei temi importanti negli Stati del sec. XV in ordine alla successione al trono o ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] tre pitture con gli Evangelisti e promise di acquistare il quarto della serie, una volta terminato (i quadri si trovano costituì un gravissimo colpo per il Guercino che cadde in uno stato di profonda malinconia. Il duca di Modena, Francesco I, venuto ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] governò, sia pure per pochi giorni, l'abbazia cassinese a metà del quarto decennio del sec. IX, e il cui nome per di più non poeta e vir Dei, una figura evanescente, talché, come è stato scritto, "togliamolo da questo ambiente ed è subito netto come ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] devastante.
In data 25 giugno 1960, papa Roncalli descrisse nella sua agenda (privata, ma in qualche modo ufficiosa) il proprio stato d’animo: «Stamane da mgr. Parente, informazioni gravissime circa P.P. e quanto lo concerne a S. Giov. Rotondo. L ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] secondo nel 1572, il terzo nello stesso 1572, il quarto e il quinto nel 1578, quasi tutti assai brevi, Ind.). La relazione al ritorno dalla carica di capitano a Verona è stata edita in Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, IX, Podestaria e ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] due dipinti sono a Burton Constable, Yorkshire). Un quarto dipinto dello stesso genere, Ilre Edgardo e El/ in Via, Libr. mort., 1761-1794, p. 286; Ibid., S. Maria in Via. Stati d'anime 1768-1784; Roma, Arch. stor. dell'Accad. di S. Luca, busta 48, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...