BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] facevano parte i fratelli di B. Duccio (che nel 1295 era stato del Consiglio del Comune in Firenze) e il già ricordato Filippo, morto dei Bardi. Dieci anni dopo abbiamo ancora notizia d'una quarta parte di quella cambiale che Gino aveva ceduto ad un ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] da Bollate gli dedicò l'edizione del quarto libro del De varietate fortunae di Poggio 335, 337, 340, 349; XIII, 2, ibid. 1946, p. 75; altre fonti sono in Archivio di Stato di Torino, Sez. I, Protocollidi corte, n. 118, ff. 224-226; n. 121, ff. 213-216 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] autore di una vita del beato Pietro da Foligno, che è stata spesso attribuita a G., ma la cui composizione è ormai definitivamente che lega la prima alla seconda. A partire dalla quarta distinzione il discorso si fa meno teorico e mette a ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] altro per il luogo di Bassano, in cambio di «un quarto di vitello a Natale e uno a Pasqua» (Bassano, Biblioteca . 7-20; Parrocchia di S. Marina, Morti, regg. 13-14; Archivio di Stato di Venezia, Notarile, Testamenti, bb. 328 n. 77 (Antonio I); 328 n. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] la metà; al termine di cinque anni, però, i tre quarti del ricavato sarebbero andati al G., che aveva un'attività più con le iniziali "F. B.". Parte di queste vignette erano già state utilizzate per la Biblia del 1490. Si riconosce, poi, la presenza ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] arti, 1848, filza 37A, ins. 76; filza 39B, ins. 101; Arch. di Stato di Firenze, 1848, I. e R. Corte 568 [computisteria]; Gazzetta di Firenze, reverendo John Sanford che soggiornò a Firenze nel quarto decennio, oltre alla citata versione in marmo del ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] scritte tra il 1756 e il 1775 (G. Nicoletti, Quarto contributo galianeo: il carteggio inedito con Saverio Manetti (1757-1775 il 12 nov. 1784.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Ceramelli Papiani, 2933; Cittadinario fiorentino; Firenze, ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] del suo allievo e nipote Nicola Minutillo, studente di quarto anno nel 1882, poi libero docente di diritto romano Roma in data 19 dic. 1875, rep. 6442 e 6443, in Archivio di Stato di Roma, 30 Notai capitolini, uff. 13, not- Serafini E. Sulla nomina ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] ipotesi simmeriana.
Il Franklin, venuto a conoscenza di quanto era stato pubblicato dal B., scrisse una breve replica: An Attempt to secondo il piano dell'opera, e finì con l'essere il quarto perché i volumi previsti tra il terzo e l'ultimo non furono ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] Rossi, 1991, pp. 9 s., 125 s.).
L'inizio del quarto decennio è segnato dalla morte, nel 1632, di Alessandro Maganza e della Sanità, in cui si aggiunge che il M., "pittore vesentin", era stato "amalato di febre e fistolo" (Rossi, 1991, p. 31).
Fonti e ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...