(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] alla visione romantica del mondo popolare solo nell'ultimo quarto dell'Ottocento. Un segno di questa inversione di Bologna nel 1996, a Lecce nel 1997; un corso di laurea era stato istituito a Udine nel 1978) non ha dato ancora i risultati ipotizzati: ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] cui la Seconda Sinfonia (1967), per la quale ha ricevuto il Premio di stato dell'URSS nel 1969, e A. Babagianjan (n. 1921), autore di il Secondo concerto per pianoforte (1979), e ancora il Quarto concerto per violino e orchestra, e Quasi una sonata ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] Graves, che ospita un pubblico di 5000 spettatori nella platea a quarto di cerchio e altri 10.000 nel parco circostante, entro in una visione più generale e uniforme della disciplina giuridica, era stata la l. 18 aprile 1962 n. 167, che ha introdotto ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] della città lungo il fiume vi sono i resti di un quartiere proletario in cui, in un vasto recinto quadrato, le abitazioni Fed. di Germania, sale a oltre 60 in Giappone, mentre negli Stati Uniti è di 13 persone per ettaro. Nella maggior parte dei paesi ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] anni Ottanta, con una produzione oscillante attorno ai 130 milioni di t l'anno, è stato il quarto produttore mondiale (in alcuni periodi questa posizione è stata contesa dalla Cina). Nel 1992 le riserve accertate erano superiori ai 7 miliardi di t ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] dagli apprezzamenti internazionali, la fiducia nella validità del modello politico e socio-culturale elvetico è stata messa, nell'ultimo quarto di secolo, in discussione. Il dibattito sulla democrazia svizzera, che ha interessato lo stesso principio ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] miliardi di dollari al 1993, vale a dire il quarto per importanza nel mondo dopo Messico, Brasile e Indonesia. più nel corso del 1992 e del 1993, nei quali il calo è stato rispettivamente del 18% e del 19%; le proiezioni dell'FMI indicano ancora una ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] trovato finora convincenti conferme nei paesi del Terzo e Quarto Mondo.
Le teorie più recenti: i modelli i tassi d'incremento medio annuo dei paesi in via di sviluppo sono stati non solo più alti di quelli delle aree più sviluppate ma, a ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] ha il compito di riportare la (N)-connessione a uno stato precedente, fino a cui si può assumere che lo scambio di che a differenza del precedente è senza connessione. Il quarto e ultimo strato del modello Internet è quello applicativo e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] in cui il designer si è trovato a operare nell'ultimo quarto di secolo, anche in rapporto ai mondi e modi di sempre contrassegnati da un nuovo disegno, non è più in sintonia con lo stato d'animo generale. Le spese per la guerra del Vietnam e la crisi ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...