PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] l'Italia con il 5,7% viene al terzo posto, dopo gli Stati Uniti con il 21% e il Giappone con il 7,6%, della milioni di t, rispetto ai 40 milioni di t del 1960, l'Italia era al quarto posto nel mondo, dopo gli SUA, l'URSS e il Giappone, con circa il 6 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] cioè buona parte della contea di Londra e qualche quartiere adiacente - hanno visto scendere la loro popolazione in termini reali, ossia tenuto conto delle variazioni dei prezzi, l'incremento è stato soltanto del 31% (ai prezzi del 1954, da 15,i a ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di alcuni edifici (i magazzini del Cotone, al cui interno è stato previsto anche un centro congressi, alcune case secentesche dei quartieri antichi; il quartiere Millo) con l'intento di restituirli alla città a esposizione terminata. Nel ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...]
Da quanto precede risulta evidente come a quasi un quarto di secolo dall'inizio dello sviluppo dei reattori per .
L'opportunità di adottare in futuro tensioni ancora più elevate è stata da tempo prospettata e un notevole sforzo di ricerca è in corso ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] dal primo al secondo soggetto, dal secondo al terzo e dal terzo al quarto. Ogni volta che il biglietto passa da un individuo all'altro, chi . Si dice per es.: quest'anno il saggio d'i. è stato del 5% o del 7%. Dato che i prezzi non aumentano allo ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] generale, art. 2684 segg. cod. civ.). Riguarda, inoltre: le rendite nominative dello Stato (art. 2810 cod. civ.; t. u. approvato con r. d. 17 . Chamberlin, The product as an economic variable, in Quart. Journ. of economics, 1953; id., Some aspects of ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] altro, dal suo calo demografico, che tra il 1960 e il 1973 è stato di circa 320.000 abitanti. Rispetto al 1964, anno in cui la (340.000 t di pesce sbarcato di cui circa un quarto sardine).
Le risorse del sottosuolo, pur presenti in discrete ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] registravano l'andamento dell'ascolto di quarto d'ora in quarto d'ora. Le contestazioni sui risultati %, Fininvest 44,74%, altre 10,05% (mentre i dati per il 1992 erano stati: RAI 46,18%, Fininvest 43,04%, altre 10,78%). Per quanto riguarda invece il ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] i mezzi di produzione sono per la quasi totalità di proprietà dello stato (il quale, pertanto, può disporne nei modi ritenuti i più 'inizi degli anni Settanta.
Con la formazione del quarto ministero Fanfani, il principio della p. venne formalmente ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] irrigazione e secondaria la produzione di energia elettrica.
Il quarto lago per capacità è quello formato dalla d. di con invaso di 50 milioni di m3, alla altitudine di 1750 m, è stata seguita dalla d. di Tignes (1952) e dalla d. di Roseland in ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...