La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] fu annunciata quasi contemporaneamente da quattro gruppi di ricerca negli Stati Uniti; tre di essi usavano GaAs come materiale attivo, con oscillazione nell'infrarosso, mentre il quarto usava (GaAs)P, con oscillazione nel visibile (Hall 1962; Nathan ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] Niggl aveva ricevuto la sua istruzione ottica presso i benedettini di Rott; in quarto luogo, i monasteri e i conventi, che in tutta la Baviera, la Boemia e il Tirolo erano stati per quasi un millennio luoghi di fabbricazione del vetro, tra la fine ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] le sue analogie con le transizioni di fase.
Un quarto scenario per la transizione al caos, introdotto da che ε(x) corrispondesse a un opportuno processo stocastico. Le idee di Kolmogorov sono state riprese da E. A. Novikov e R. W. Stewart (v., 1964) ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] livello atomico, ha impegnato i fisici per un periodo molto lungo: la teoria oggi universalmente accettata è stata proposta solamente nell'ultimo quarto del XX secolo. Per capire le difficoltà che si devono affrontare cerchiamo di immaginare che cosa ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] CFT, alla teoria N=4 SYM, che è basata sul quarto multipletto in tab. 2 e che contiene soltanto vettori, scalari ai partner supersimmetrici delle particelle note, nessuno dei quali è stato a tutt'oggi rilevato. Ma i più semplici tra questi meccanismi ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] il 98% è rappresentato per tre quarti da idrogeno e per un quarto da elio. Gli altri elementi è quindi nulla. A tutt'oggi, la drip-line dei neutroni è stata raggiunta soltanto per il magnesio; il massimo numero possibile di neutroni per nuclei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] perciò tali sistemi sono chiamati disordinati. Nell'ultimo quarto del XX sec. ci si è resi conto : l'assegnare un vertice a uno o all'altro dei due gruppi corrisponde allo stato verso l'alto o verso il basso dello spin, la condizione che il grafo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] nell'epoca Zhou non vi era uniformità di pesi e misure tra uno Stato e l'altro.
Come è noto, uno dei successi del Primo Imperatore Qin erano probabilmente divise in unità inferiori alla metà e al quarto (cioè rispettivamente un'ora e una mezz'ora di ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] questo che tali sistemi sono detti disordinati. Nell'ultimo quarto del XX sec. ci si è resi conto che assegnare un vertice all'uno o all'altro dei due gruppi corrisponde allo stato verso l'alto o verso il basso dello spin, mentre la condizione ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] in funzione: tre, quelli sul cloro e sul gallio sono di tipo radiochimico, il quarto è un esperimento di rivelazione diretta. Sono inoltre in stato di progetto avanzato o addirittura già approvati e in costruzione alcuni esperimenti, che chiameremo ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...