CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] de Herrera, Hernando de Acuna e Luis de León.
Per l'uscita del quarto volume passeranno alcuni anni e l'opera vedrà la luce nel 1790. Il C entusiasmo e ottimismo era stata fino a quel punto ultimata; già nella prefazione al quarto volume l'autore ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] religiosi, anch'essi autografi.
Si registra in seguito più di un quarto di secolo di completa oscurità circa la sua vita: una delibera potrebbe forse dimostrare che a questa data egli era già stato liberato; di sicuro nel 1549 era a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] attività di tipografo, testimoniata da un unico incunabolo, in quarto e illustrato, datato 1480 (L. Hain, Repertorium, n Lincei, s. 4, VII (1891), pp. 414-427. L'Hymeneo è stato edito e commentato da I. Campari in una tesi di laurea discussa presso l' ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] Torquato Tasso (Roma, 1666, in tre volumi; un quarto di lettere non uscì).
La ricerca dì cimeli tassiani è in Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 3243, c. 375a; Arch. di Stato di Roma, 30 Notai capitolini, Uff. 3, 23 dic. 1670: Notaio N. Simoncelli; ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] posto in cui si trova, l'ideale del C. è uno stato di equilibrio, dove solo la grazia di Dio garantisce stima e benessere di nascita, ma la nobiltà dei sentimenti e delle virtù. Nella quarta parte il C. cerca di dare una risposta al problema perché ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] ); Delle rime di diversi eccellentiss. autori nella lingua volgare libro quarto, Bologna 1551, pp. 164-165; Delle rime di diversi MDCCLVII, pars altera, cc. 56-57, ms. dell'Arch. di Stato di Verona (segn. Comune 150). La data di morte del C. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] e rimaneggiato da Nicola Francesco Haym, il dramma sarebbe poi stato intonato da Händel a Londra nel 1723; nel 1720-21 due brevi discorsi Sull’amicizia e Sulla musica (entrambi nel quarto ed ultimo volume delle sue Opere, edite da Francesco Algarotti ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] e quello dei marchesi di Latiano. L'I. fu il quarto marchese di Latiano dal 1781, alla morte senza discendenza del tempo a Latiano (fra i feudatari di Latiano il padre era stato quello che aveva soggiornato più a lungo e volentieri nelle sue terre ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] le lagrime ancor ch'io sparsi tanto" (v. 12). Il quarto è invece un'invettiva contro Firenze condotta attraverso il confronto con parte omai dov'io").
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Protocollo notarile antecosimiano 10.910 (G837), Guido ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] via a più alti gradi (1808-11); assistente al Consiglio di Stato dal luglio 1810, ottenne infine dal principe Eugenio la viceprefettura di propaganda a favore delle scuole lancasteriane (v. il quarto racconto pubbl. in Prose e poesie morali) e per ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...