GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] una più tarda compilazione carolingia, dell'ultimo quarto del secolo VIII (Andrieu, III, p. degli Italiani, XLVI, Roma 1996, p. 36; T. Sardella, Società, Chiesa e Stato nell'età di Teoderico. Papa Simmaco e lo scisma laurenziano, Messina 1996, pp. 16, ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] libro composto a Bologna nel 1368; mentre dal commento al quarto libro (composto tra il 1385 e il 1395) ci trattato sull'idoneità dei frati minori a fare da testimoni. L'opera è stata certamente scritta dopo il 28 apr. 1400, data di morte di Baldo ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] redazione del trattato tra il papa e Ottone di Brunswick cui era stata affidata la riconquista di Napoli. Quando la città venne presa (il gli accordò una pensione di 1.000 fiorini e il quarto dei proventi dei registri della Cancelleria. Il 13 giugno ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] de ratione temporum Athanasianorum, deque aliquot synodis quarto seculo celebratis epistolae, Romae 1748) e un
Fonti e Bibl.: Numerosi documenti sono conservati nell'Archivio di Stato e nella Biblioteca statale di Lucca; tra essi è fondamentale ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] del sistema di studi allora seguito nell'Ordine: stato d'animo, il suo di questi anni, che si riflette in un peregrinare di convento la fase matura del movimento, al principio dell'ultimo quarto del secolo.
Da ricordare in questo orientamento dell'A. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] antiebraici nell'ambiente umanistico dell'ultimo quarto del Quattrocento, ma anche una Roma 1869, p. 28 n. 1642; F. Ehrle, I più antichi statuti della facoltà teologica dell'Università di Bologna. Contributo alla storia della scolastica medievale, ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] e fiancheggiata dai due tipi. Tuttavia a partire dal secondo quarto del sec. 14° questo sistema rigoroso non fu più una pagina. Oggi non è possibile stabilire con sicurezza quale sia stato lo schema originario. La tesi più verosimile è che il ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] bolognesi, I, 2, Bassano 1874, p. 146), per cui è stato possibile riferire a B., come apposizione, quella che è invece menzione di all'anno 1115.
Una nota del Liber de temporibus, dell'ultimo quarto del sec. XIII, assegna la sua morte al 10 maggio ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] , 1988), di un graduale del 1290 ca. (Gubbio, Arch. di Stato, Fondo S. Domenico C, c. 104v; Castelfranco, 1928-1929) e fiamme, come nel Libro d'ore di Bianca di Borgogna, del secondo quarto del sec. 14° (New Haven, Yale Univ., Beinecke Lib., 390, ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] indubbie doti di amministratore in un momento assai difficile per le finanze dello Stato, gravate a quell'epoca da un deficit di 300.000 scudi.
Nel favore dei proprietari terrieri, dello sgravio di un quarto della tassa fondiaria, la dativa reale. Di ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...