GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] nella gerarchia di curia occupava il posto di quarto prelato della famiglia pontificia. Nel ricoprire il . fu maestro del Sacro Palazzo sono reperibili in Arch. segreto Vaticano, Segr. di Stato, Epoca moderna, 1872, rubr. 1, fasc. 2; 1879, rubr. 1, ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] ha rivelato l'esistenza in Ungheria, nel secondo quarto del sec. XII, di un "Cerbanus" che XI-XIII, XVI, XLVIII-LIV). La versione del De caritate ad Elpidium è stata edita da A. B. Terebessy, Translatio Latina sancti Maximi confessoris (De caritate ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] attributi dell'abate -, venne realizzato nell'ultimo quarto del Duecento dal Maestro di Erminoldo, che, Admont (1143-1149) e il suo successore Adalberto (1149-1177), era stata introdotta la riforma di Hirsau (Klemm, 1987). La produzione di codici ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] anni, gli dava facoltà di ridurre, al massimo di un quarto i debiti verso la S. Sede per tasse non pagate. metà, secondo quanto, in considerazione della guerra franco-inglese, era stato stabilito a Costanza a favore di tutte le diocesi e monasteri ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] all'attuale provincia del Kiang-su. Per oltre un quarto di secolo egli rimase in quella regione, assistito da della chiesa della Vergine), dal nome di una cappella che vi era stata edificata. Altre chiese furono poi da lui costruite nel 1658 a Soo- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] per sedare il tumulto di alcuni rissanti, i quali poi a furor di Popolo vennero uccisi" (Marcucci, pp. 367 s.).
G. è stato a ragione definito "la figura giuridicamente più insigne forse di tutta la storia del francescanesimo lucano, ma certo del '500 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] tratti e i suoi tocchi" (L. Sebastiani). Nel 1811 era stato scelto come compagno di studi dell'infante Carlo Ludovico di Borbone Parma, Weil, il 9 settembre, e la sua lapide funeraria il quarto giorno prima delle calende d'ottobre (ma questa fonte è ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] i documenti non citati diversamente). Probabilmente intorno al quarto decennio del secolo eseguì S. Agostino che fonda il dapprima solo, in seguito con un certo "Gio. Domenico", registrato negli Stati d'anime di S. Nicola in Arcione (1653, f. 164v: ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] Un tale voltafaccia lascia solo intendere che la insipienza del C. era riuscita assai gradita agli Ungheresi, evidentemente persuasi che sarebbe stato più difficile menare per il naso il nuovo nunzio. Nel corso di tutto l'anno 1481 il C. restò ancora ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] Ferrara, in un palazzo in via S. Romano.
Appena terminato il quarto anno del corso di teologia, il G., con i compagni che apparsa nel 1785 a Ferrara). Altri scritti vertono sull'attualità: Stato felice ed infelice della Calabria e di Messina e del suo ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...