CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] sistematica, dalle origini al 1150; dal 1151 al 1277; dal 1278 al 1435; un quarto volume, destinato a giungere sino all'epoca dell'autore, rimase allo stato di abbozzo: il relativo manoscritto era già disperso e irreperibile un secolo dopo, quando ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] politici, fin verso il 1499 il M. sembrerebbe essere stato filo-sforzesco (gli Sforza erano anche signori di Genova). , Albenga 1870, pp. 27, 205, 207-209; L'abbazia di S. Girolamo Genova-Quarto. Arte, pietà, storia, s.l. né d., p. 15; L. Raimondi, I ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] Tornato a Vigevano, indisse un nuovo sinodo, il quarto dell'epoca postconciliare.
La sua attività nella piccola 'École des chartes, CLI (1993), pp. 37-85; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma 1994, pp. 121 ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] primo concilio generale Lateranense del 1123 ratificò infine il nuovo stato di cose.
Il pontificato di Pasquale II e le vicende 30 (sui riti e sulla disciplina degli ordini regolari), il quarto 40 (sui vescovi e sui delitti degli ecclesiastici), il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] IV che seguì a Pavia dove l'imperatore Federico I aveva convocato il concilio per appoggiare il suo candidato. Lando forse era stato già ordinato cardinale diacono del titolo di S. Angelo, e in tale veste sottoscrisse i privilegi di Vittore IV per le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] , in solemnitate palmarum […] sedente Xysto quarto pontifice maximo, et imperante romanorum caesare novemente cum gran seguito comentato per messer Carlo Susenna in Ferrara," è stato pubblicato con il commento da Kristeller (1956, pp. 253-255). ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] titoli compresi tra gli anni 1289 e 1846 - è stato pubblicato (de la Cuadra Escrivá de Romaní, 1973). Un nella sala capitolare, edificio a pianta rettangolare eretto nel terzo quarto del sec. 15° presso il coro occidentale della chiesa ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] importanza avrà nella vita di I.), e nel 1769 quarto definitore, sebbene avesse comunicato di voler rinunciare a qualsiasi divina, la bontà dell'Antica Legge, ecc. L'Archivio di Stato di Firenze conserva il ms. di Vita ed azioni del servo di ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] apostolica a Ottone duca di Brunswick (il futuro imperatore quarto di questo nome), allora in lotta per la corona suo grande avversario Filippo di Svevia (21 giugno 1208), era stato riconosciuto re di Germania da tutti i principi tedeschi (11 nov ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] da mura e da grate e spiritualmente diretto dai frati minori dell'Osservanza.
Era il quarto monastero clariano tra quelli allora operanti in città; il primo era stato fondato dalla stessa Chiara d'Assisi nel 1217. In tutti e quattro si osservava la ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...