FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] definitore generale dell'Ordine e, infine, nel giugno 1865, quarto definitore provinciale, nel cui ufficio rimase anche dopo la soppressione delle corporazioni religiose decretate dallo Stato italiano nel 1866.
Durante il periodo del suo insegnamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] le reciproche accuse tra il rettore e i Beneventani.
Il papa riepilogò al suo inviato i fatti a motivo dei quali era stata decisa la sua missione: da una parte, la grave querela dei cittadini che avevano accusato il rettore di uscire dai confini ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] La novità della seconda edizione dell'opera era costituita dal quarto volume contenente un breve trattato di morale (Ethicae evangelicae gli Ordini religiosi, il C. fu ridotto allo stato secolare, riprendendo l'abito domenicano dopo la Restaurazione. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] è lo stemma sul sepolcro del M.: nel primo e nel quarto spartito un leone rampante con un ramo di rosa fiorito nella zampa a quello dei suoi vicari; questo fa supporre che egli sia stato ben poco presente in sede. Nel 1483 Sbaraglia lo segnala a ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] in livello con quattro distinti documenti: un quarto dei beni della pieve di Marlia nella 588-606, 608-615, 617, 621-626; G. Degli Azzi Vitelleschi, R.Archivio di Stato in Lucca. Regesti, I, Pergamene del Diplomatico, Lucca 1903-11, n. 26 pp. ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] risulti perfetta nella trascrizione del portoghese; ne sono state omesse anche tutte le parti esegetiche, scritte si parla di Vishmi e dei suoi avatāra o incarnazioni; il quarto ed il quinto in particolare si riferiscono ai poemi epici Mahābhārata e ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] lo scioglimento delle corporazioni religiose nei territori dell'ex Stato della Chiesa annessi all'Impero, D. ebbe modo di Hampstead. L'anno seguente prese possesso di un terreno per un quarto ritiro a Sutton, presso Liverpool. Ma il 27 apr. 1849, ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] rapporto…, ibid. 1841; Terzo rapporto..., ibid. 1842; Quarto rapporto..., ibid. 1843) emerge con chiarezza la sua . Quindi, riprese a seguire la maturazione del nipote, per cui era stato a lungo "in pensiero", perché "non ancora ben fermo in salute ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] a un autore cinquecentesco (Candido, 1521), ma non ne è stata convincentemente spiegata l’origine.
Fin dalle prime notizie, appare chiaro egli succedeva a Raimondo Della Torre, che in un quarto di secolo aveva impresso una forte impronta personale e ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] alle materie di fatto), è dedicato tutto il terzo volume. Il quarto ed ultimo volume è occupato in parte dal tema della suprema potestà regime democratico, ritenuto incapace di garantire l'ordine dello Stato. In questa parte dell'opera i bersagli del ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...