FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] Misilmeri.
Ignota èla data della sua morte, avvenuta comunque nella seconda metà del sec. XII.
La figura di F. è stata solo di recente riscoperta e delineata a partire dalla sua opera principale, un Omiliario molto noto e diffuso, che contiene anche ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] Doria, C. Caracciolo, A. Del Giudice, E. Da Ponte, cugino del papa Leone XI, A. Manco, che fu quarto generale, B. Garzia). Il 30 maggio era stato stipulato l'istrumento di cessione della chiesa, dove fra le altre pratiche di culto iniziò quella della ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] giustinianea in persone, cose, azioni, e dedica il quarto alle leggi canoniche relative al diritto penale), ebbero diverse furono le edizioni a uso delle scuole e significativo è stato, fino a tempi recenti, l'impatto dell'opera sull'insegnamento ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" )
Ovidio Capitani
Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] riepilogo delle ipotesi, Perni, p. 28) - nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII, entrando presto (è impossibile precisare l'anno) tra Orta, cui fu affidato il compito di riformare gli statuti di Gozzano e della Riviera; riordinò la curia di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Montefiascone
Eugenio Ragni
Cronista appartenente all'Ordine domenicano, nato probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII a Montefiascone e morto forse a Viterbo dopo il 1325, B. è il [...] in S. Sisto, avvenuto non molto dopo il 1290: essendo andato distrutto in quell'anno il dormitorio delle monache, B. sarebbe stato incaricato di "ridurre a perfettione la nuova fabrica"; aggiunge il Torrigio che ciò "fù notato" in un libro di B., di ...
Leggi Tutto
CHENNA, Giuseppe Antonio
Gianni Marocco
Nato ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica; succedette a L. Burgonzio quale vicario generale del vescovo di Alessandria Giuseppe Tommaso [...] postumo presso il Capriolo (1819). Un quarto vol., Memorie degli uomini illustri alessandrini, che Unanimi, Torino 1793, pp. 15, 33; C. Casalis, Dizion. geogr. stor. stat. degli Stati sardi, I, Torino 1833, p. 198; T. Vallauri, Storia della poesia in ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Carlo
Giuseppe Di Leo
Nacque il 14 maggio 1710 a Bella, piccolo centro della Basilicata presso Muro Lucano. Ricevette i primi insegnamenti teologici e giuridici nel seminario vescovile di [...] le questioni sia spirituali sia temporali della Chiesa e nel quarto libro i problemi riguardanti lo svolgimento del processo penale canonico.
Per quanto riguarda il tema dei rapporti fra Stato e Chiesa, il G. era verosimilmente attestato su posizioni ...
Leggi Tutto
CARLO da Forlì
Franca Petrucci
Appartenne all'Ordine dei benedettini di Cluny e fu licenziato in diritto canonico. Nel 1451 era priore del monastero di S. Maiolo a Pavia, quando compì per incarico dell'arcivescovo [...] dei gesuati, il quale in quello stesso anno 1458 era stato inviato pontificio a Milano presso il duca Francesco Sforza.
Data Bovio ed alla chiesa di S. Babila.
Morì al compimento del suo quarto anno di arcivescovato, il 14 ott. 1461, e fu sepolto nel ...
Leggi Tutto
CANATA, Atanasio
Renzo Negri
Nacque a Lerici il 25 marzo 1811, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Anna Carosini. Rimasto orfano della madre a sette anni, fuaccolto nel collegio dei Signori della [...] in alcune sue liriche) si decise ad abbracciare lo stato ecclesiastico, vestendo l'abito degli scolopi nella casa provinciale fu G. C. Abba che loricorda nelle sue Noterelle (Da Quarto al Volturno, Bologna 1991, pp. 219 s.).
Prima delle lezioni ...
Leggi Tutto
GEMINELLI, Biagio (Biagio da San Gemino)
**
Probabilmente originario di San Gemini (nel Ternano), nacque intorno al primo quarto del XIV secolo.
Canonico della cattedrale di Orvieto, il 29 genn. 1354, [...] il papa gli concesse la piena facoltà di scegliere uno o più sovrintendenti che lo assistessero nelle nuove funzioni cui era stato chiamato.
A Pesaro rimase, senza lasciare - a quanto sembra - alcun ricordo di sé, fino al 21 ag. 1357, quando, per la ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...