Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] allora usato in quegli stessi centri. Così, per es., lo statuto di una corporazione che era scritto in latino viene redatto la e documentari il volgare comincia ad essere usato nel terzo quarto del XIII secolo e guadagna spazio nel corso del secolo ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] semplici fosse più o meno libera. Erano infatti state isolate molte coppie stabili di isomeri geometrici corrispondenti a (dal punto di vista di un osservatore posto dalla parte del quarto gruppo), si applica il simbolo R o S (rectus o sinister ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] questo che tali sistemi sono detti disordinati. Nell'ultimo quarto del XX sec. ci si è resi conto che assegnare un vertice all'uno o all'altro dei due gruppi corrisponde allo stato verso l'alto o verso il basso dello spin, mentre la condizione ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] di contro, si è dovuto attendere il primo quarto del XX sec. per interpretare le reazioni monomolecolari Ellison H. Taylor e Sheldon Datz nel 1955 negli USA, ed è stata sviluppata e utilizzata per lo studio di una notevole varietà di reazioni dal ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] il quale si cerca di ricreare dentro di sé l'oggetto che è stato perduto al di fuori.
Come sa chiunque abbia provato una delusione di amore maggiore, che figura, a fine 20° secolo, al quarto posto tra tutte le condizioni morbose, occuperà, nel 2020, ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] vitalismo e l'intima disperazione.
La 'canzone-azione', il quarto tipo, è invece quella che fa progredire il racconto, e sequenza con l'intento di commentare i mutamenti d'umore e di stato d'animo che gli sviluppi di singole azioni comportano. È una ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] e dall'altra, durante l'arco di tempo che va dal secondo quarto del sec. 6° fino al 600 ca., di una linea di metallo pressato, l'ultimo gruppo di fibule a disco che sia stato tramandato dalle tombe alamanne della seconda metà del sec. 7°, prima che ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] testi ufficiali o la loro diretta stesura in volgare.
I primi statuti in volgare giunti fino a noi risalgono al XIII secolo e cavallo tra i due secoli e per almeno il primo quarto del XVI con la riflessione linguistica di intellettuali ed uomini ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] aver capito nulla del contenuto della missiva e rimarca di essere stato istruito a comprendere «i caratteri latini e non gli uncini dell’era digitale ha spazzato via in appena un quarto di secolo abitudini millenarie. Dapprima il personal computer ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] scoperta delle regole risolutive delle equazioni di terzo e quarto grado.
Ben diversa era la situazione delle università, Firenze, Bologna, Venezia.
Si può ritenere che sia stata proprio questa sua poliedrica e instancabile attività a fargli cogliere ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...