Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] mutare nel tempo, occorre considerare da un lato gli 'stati' di lingua, ovvero i sistemi momentanei che si succedono rispettivamente fanno parte. Occorre aggiungere allora un quarto principio fondamentale, mediante cui Saussure chiarisce la natura ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] schianta su un'ala del Pentagono a Washington; un quarto, che probabilmente sarebbe dovuto cadere su una sede politica 'area socialista dell'Europa orientale, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con la forza da regimi autoritari e dove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] composta del numero è come l’ottava, la quinta e la quarta nelle unità armoniche. Il rapporto armonico è l’unità che non nel punto del diametro simmetrico a quello in cui il sassolino è stato gettato; quindi, di nuovo riflesse dal bordo, vanno poi a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] degli esemplari tramite le figure: "Tutte le cose degne di osservazione, appartenenti a questo ricchissimo teatro di natura e che sono state o scoperte da me o comunicate a noi dai primitivi abitanti, io le ho esaminate e sperimentate, e con tutta la ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] della libido, non s'avvedono che tale concetto è stato adoperato per usi che superano largamente i limiti d'ogni di senso per la percezione di qualità psichiche" nel capitolo quarto della Traumdeutung - e la coscienza che si arricchisce dell' ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] d'una corrente d'opinione in corrente suicidogena, in uno stato d'animo che porta a una produzione 'normale' di 8), Spagna (5).Nel secondo dopoguerra, e in particolare nell'ultimo quarto di secolo, il fenomeno appare in aumento in quasi tutti i paesi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] papaveri, osmanto (gui), 124 specie in tutto. Il quarto capitolo, il più lungo (88 pagine), prende in considerazione l'indicazione precisa della data e del luogo in cui sono stati raccolti. In questo modo l'autore descrive i sentimenti, le passioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] dell’antenna verticale (poi nota come ‘antenna Marconi in quarto d’onda’); perciò, anche con antenne non molto alte, industriale per il suo sistema, replicato l’anno seguente per gli Stati Uniti (13 luglio 1897) e poi esteso al mondo intero. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] potrebbe arrivare in situ prima del 2020, dopo un passaggio vicino all'unico pianeta che non è stato mai visitato.
Il quarto grande obiettivo dell'esplorazione del futuro è infine Mercurio, un piccolo mondo infuocato visitato in una sola occasione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] l'inizio della colonizzazione fenicia in Occidente nel secondo quarto dell'VIII sec. a.C., permettono una nuova all'apice della sua efficienza.
L'espansionismo assiro e la crisi delle città-stato fenicie (metà viii - fine vii sec. a.c.)
Con la ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...