Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] la fine del V e gli inizi del IV millennio, che è stata messa in relazione con la presenza di ossidiana sarda, che diventa esclusiva , ecc.) fu attiva in Piemonte a partire dall'ultimo quarto del VI millennio a.C. (Neolitico antico) ed ebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] anni Trenta non solo in Europa, ma anche in alcuni degli Stati Uniti d’America.
Il Servizio geologico italiano, tuttavia, si segnala . Non a caso, anche in Italia nell’ultimo quarto dell’Ottocento si sta sviluppando una nuova letteratura di geologia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] in prossimità di focolari. Un confronto con pratiche rituali odierne è stato suggerito invece dall'inclinazione della testa e dei piedi delle "dee eseguito, come ricorda un'iscrizione, il suo quarto aśvamedha. Ai riti del fuoco era strettamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] via di tale mancanza lo studio della musica è stato coltivato solamente attraverso l'esperienza e la consuetudine" (Tentamen maggior parte delle terze e delle seste, a discapito delle quarte e delle quinte. Chiaramente, il problema era scegliere le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] entro questi ambiti si troveranno, a questo punto al quarto livello gerarchico, gli oratori privati, detenuti a vari S. Giovanni Battista di Nurachi, in Sardegna, costruita presso una statio e datata al VI secolo in base ai dati stratigrafici: l’ ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] incrociate in un gesto di sottomissione, ve ne era un quarto, seduto in un atteggiamento di autorità. Provenienti dallo stesso palla con le anche, secondo le regole del gioco. Sono stati rinvenuti oggetti di pietra lunghi circa 40 cm, simili a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] utilitaria e laica, a uso del governo della città-stato italiana; se il primo libro seguiva il percorso enciclopedico de Sidrac, o Livre de la fontaine de toutes sciences (ultimo quarto del XIII sec.) un dialogo enciclopedico tra un certo re Boctus ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] idriche o la cessazione del loro funzionamento sono sempre stati indice e causa di crisi economiche e politiche talora provocata dall'invasione mongola (primo quarto del XIII sec. d.C.) è all'origine dello stato di desolazione che ancora oggi ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] . Poco lontano da questo centro, infine, in località San Giorgio di Portoscuso, sono state recuperate alcune tombe a incinerazione, con corredi inquadrabili nel secondo quarto dell’VIII sec. a.C., che sottintendono la presenza di un insediamento al ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] e raffigurazioni in petroglifi. Per quanto concerne il cavallo, è stato ipotizzato che le genti di Andronovo ne allevassero tre razze diverse. non furono abitati per periodi superiori a un quarto di secolo circa. La conquista dell'immensa riserva ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...