Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] 1913 al 1966; 1,01 per la Norvegia, dal 1879 al 1956; 0,93 per gli Stati Uniti, dal 1889 al 1957; 1,07 per il Canada, dal 1891 al 1956. Per negli inputs pro capite (2,61) è soltanto un quarto circa del differenziale totale nel prodotto pro capite (10, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] .830, ai non governativi 4.256 (nel 1891-92 i primi sarebbero stati 9.371, i secondi 6.342).
Benché in una posizione ben più (Garibaldi). Nessun sospetto del genere ha mai sfiorato il quarto componente del gruppo, Giuseppe Mazzini, il quale passò gran ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] conservava, dal canto suo, la competenza per l'‛Irāq, l'Egitto, gli Stati del Golfo Persico e qualche altro territorio. In tal modo il centro reale i vari periodi di tempo. Durante il primo quarto del sec. XX la grande maggioranza delle società ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] di crescita negli anni sessanta e settanta; come si può vedere, il fattore principale è stato l'aumento reale degli inputs. Il 'morbo di Baumol' (il quarto fattore) ha quindi avuto un ruolo relativamente minore.Un recente lavoro di Daniele Franco (v ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] investimenti diretti dall'estero, con più di un quarto del totale degli investimenti avente origine nei paesi industrializzati su base annua del prodotto reale nei paesi in via di sviluppo è stata 3-4 volte più rapida che tra il 1870 e il 1950. ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] su una comunità immigrata e non su un quartiere. La raccolta di documenti, che precede tale tra chiesa cattolica statunitense e Santa Sede (1870-1888), in Le relazioni tra Stati Uniti e Italia nel periodo di Roma capitale, a cura di Id., D ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] una ermeneutica particolare. Per più di un quarto di secolo storici e studiosi di fenomenologia della religioso. Egli vive infatti in un mondo che, in primo luogo, è stato creato da Esseri soprannaturali e nel quale, in secondo luogo, il suo villaggio ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] il carbone nel secondo, l'acciaio nel terzo, il petrolio nel quarto, i circuiti integrati nel quinto) - appare più plausibile di una i seguenti.
1. Come si è visto, e com'è stato dimostrato in particolare da Rosenberg (v., 1976 e 1982), la ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] aumento dei prezzi comporta l'acquisto di minori quantità di cereali. In quarto luogo si sostiene che gli aiuti, se amministrati da agenzie statali, rafforzino il potere dello Stato sul popolo e non raggiungano i poveri. In quinto luogo si pensa che ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] fonte (per passare dall'1 al 10% dei consumi mondiali) sia sempre stato compreso tra i 50 e i 60 anni; 3) i processi di sostituzione un già deteriorato bilancio ambientale -, e per circa un quarto con il petrolio, fonte più scarsa e con maggiori ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...