Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di simili vasi - di fronte ai pochi trovamenti ceramici del II Palazzo di Festo - ci è stato restituito da una bella casa privata testè scoperta nel quartiere S-E della città di Festo, in località Chalara. Un importante repertorio ceramico per questo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] e quelli di P. Strobel, pubblicati nell'ultimo quarto del XIX secolo, su materiali provenienti da scavi archeologici utilizzate a causa dell'usura del bordo o per il cattivo stato di conservazione che rende gli anelli illeggibili. Lo studio delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] ultimo quarto del III millennio a.C., dopo la distruzione e il controllo del regno mariota, di cui sono stati I, 2900-2700 a.C.) differisce dal V, sui cui resti era stato costruito, solo per l'uso dei mattoni planoconvessi ma non per il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] quelli di Saint-Denis o di San Vincenzo al Volturno, un quartiere per le attività artigianali ed un vicus per mercati periodici. in archeologia sotto forma di lenti. La malta di calce è stata, dall'antichità in poi, il legante privilegiato sia per le ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] capi Oshu Fujiwara, Kiyohira e Motohira, ma i resti della vasta fortezza residenziale riportata alla luce sono stati datati su basi ceramiche al terzo quarto del XII secolo ed è parso quindi più probabile che essa fosse la dimora del terzo capo Oshu ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] mentre Yahudiyya ‒ presso cui furono posti dei mercati e le cui case toccavano quelle di Khushinan ‒ è stato spesso identificato nell'ampio quartiere di Giubarah, nell'area a nord-est della Moschea del Venerdì.
Nel X secolo Yahudiyya occupava un'area ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] C. Di interesse è il sito di Höyücek in Pisidia: qui è stato messo in luce un sacello del Neolitico antico e tardo, costituito da 'industria di tipo ahmariano o anteliano, mentre il quarto presenta una forte tradizione musteriana. Una serie di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] che la parte orientale del palazzo fosse usata per scopi amministrativi e il lato settentrionale come quartiere abitativo. Nel quartiere sud-orientale della cittadella è stato scoperto un muro di contenimento curvo, lungo 55 m e alto 2,5 m e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Ciro, ma si ritiene che questo testo, così come gli altri, sia stato aggiunto da Dario I.
A nord del giardino si trova una torre di nella figura equestre di quella grande, sono resi di tre quarti.
Poco distanti dal rilievo si trovano i due ambienti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] la loro funzione: a sud vi era un quartiere residenziale composto da ampie case di tipo greco-battriano il Kizil Kum a est, l'area in cui sorge K.K.K. è stata definita "oasi morta", per le tracce qui rinvenute dei numerosi canali irrigui che la ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...