L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] e ilkhanide) e Baygian (antica Haditha; il quartiere abitativo di epoca abbaside scavato da M. Gawlikowski ha rivelato un'area commerciale). Ceramica islamica è stata rinvenuta presso Tell Abu Tor (dove è stata trovata anche una noria) e nell'isola ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] inizi del VI sec. a.C. venne abbandonato e i suoi abitanti si trasferirono nella Baia di Ibiza, dove nell’ultimo quarto del VII sec. a.C. era stato fondato un nuovo insediamento. Le cause dell’abbandono di Sa Caleta sono ignote, ma poiché non sono ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] in un cortile principale, che occupava quasi tre quarti dell'intera superficie, a cui si accedeva m. (contea di Hezhang, Prov. di Guizhou), nei cui pressi sono stati rinvenuti resti abitativi e una decina di necropoli databili tra circa il IV sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] marittimi tra la valle dell'Indo e la Mesopotamia. Nell'ultimo quarto del III millennio a.C. le ceramiche di B. VI Deshayes dal 1960 al 1977. È qui inoltre che si ritiene sia stato trovato il cosiddetto "tesoro di Asterabad", datato alla fine del III ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] il Kabeirion e la basilica del palazzo; di questo sono stati inoltre portati alla luce un insieme di ambienti che si sviluppano delimitato da un muro e inizialmente scoperto, poi, nel terzo quarto del IV sec. a.C., modificato con l'inserzione all ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] 5 km a S-E di Tell Ḥefer, tra Tel Aviv ed Haifa, è stato rinvenuto nel 1962 un gruppo d'armi e d'utensili in rame.
Il piccolo e a Bēt Sheān (strato XVII-XVI), può essere datata all'ultimo quarto del IV millennio a. C.
Tel Ṣippor. - Le tre campagne di ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] suddivisa dai Romani con il cardo ed il decumanus, dopo la promozione della città a municipio, sia stata progettata e costruita come un quartiere nuovo in aggiunta al preesistente nucleo umbro o, in ogni caso, alle parti abitate più antiche, situate ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] circoli di 32, 24 e 16 elementi ciascuno; una quarta base circolare sostiene uno stūpa più grande, che costituisce a vasi di terracotta, nei siti del Complesso di B. sono stati rinvenuti numerosi pesi da rete di ceramica (una parte dei quali decorata ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] la città di Algeri, dalla quale deriva il nome dello Stato moderno che si è imposto per designare l'insieme del Paese mentre una terza porta, la Bab al-Giarawa, in prossimità del quartiere omonimo, si apriva a sud-est verso la piana dell'Hodna ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] è noto solo dalla Passio e da due Itineraria; la c. non è stata identificata. V.: E. Josi, Cimiteri cristiani sulla via Latina, in Riv. Crist., Roma 1934, pp. 262-285; J. Wincke, in Röm. Quart., I, 1934, pp. 71-146; R. Lantier, Les Arts chrétiens ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...